Come arredare una cucina di piccole dimensioni? Scopriamo le regole da seguire per sfruttare gli spazi limitati come stimolo creativo per un arredamento elegante e funzionale.
L’importanza dei colori e della giusta illuminazione per arredare cucine di piccole dimensioni
Spazio, ho bisogno di spazio!
Quando si ha poco spazio a disposizione per arredare una cucina di piccole dimensioni è facile farsi prendere dal panico. Limitati volumi possono soffocare la creatività, ma il trucco, per ottenere un risultato a dir poco impeccabile, sta proprio nel trasformare i ridotti spazi in un forte stimolo. Una vera e propria sfida: gli spazi ristretti devono esortare a cercare la perfetta combinazione tra gli elementi d’arredo, così da avere una cucina funzionale e accogliente. È questo l’unico modo per non sentirsi in prigione in una cucina di piccole dimensioni! A dire il vero, c’è anche un altro trucco per ottenere un ottimo risultato: farsi consigliare da esperti professionisti del settore, ad esempio online si trovano diversi siti dedicati al mondo delle cucine, dove potrai trovare tanti spunti a riguardo.
L’obiettivo è quello di sfruttare in modo intelligente il poco spazio che si ha a disposizione, organizzandolo in modo efficiente. Però, prima di passare alla scelta dei mobili migliori, seguendo tendenze di design che sembrerebbero poter aiutare in questa epica impresa, è importantissimo concentrarsi sul fattore luce.
Per arredare una cucina di piccole dimensioni in modo perfetto, ampio spazio deve essere lasciato al progetto illuminazione, senza dimenticare di valutare sempre attentamente il colore degli elementi d’arredo. Per contrastare il problema dello spazio limitato serve una terapia d’urto di colori. L’impatto che possono dare mobili dalle tonalità decise, illuminati da faretti posizionati in strategici punti, può davvero far la differenza. Solo con una perfetta diffusione della luce è possibile valorizzare anche i più piccoli ambienti, giocando a favore di una più ampia percezione dei volumi. Con colori accesi e un sistema di illuminazione studiato nei minimi particolari, anche il più piccolo ambiente potrà sembrare più grande e arioso.
Arredare una cucina di piccole dimensioni con mobili multifunzionali
Altro importante consiglio per arredare piccole cucine è quello di sfruttare la versatilità dei mobili multifunzionali. Di cosa si tratta? Semplicemente di mobili dal design studiato per garantire il massimo comfort in poco spazio. Entrando nello specifico, è possibile definire un mobile multifunzionale come un elemento prezioso per l’arredamento di ambienti con limitati volumi e che può assolvere diverse funzioni. Strutture che non fanno rinunciare ad uno stile sempre perfetto e che seguono le ultime tendenze del mondo dell’arredamento. Nascondono al loro interno cassettiere e ripiani, da trasformare in base alle specifiche esigenze, piani di lavoro estraibili, piccoli spazi nascosti per tenere sempre in ordine i “ferri del mestiere”. Appunto, mobili multifunzionali!
Sono davvero tante le soluzioni per arredare cucine di piccole dimensioni, ma tra le tante è possibile mettere in primo piano:
- Il tavolo da bar, che in una cucina piccola può essere sfruttato, anche quando fissato ad una parete, come tavolo per consumare la colazione o come piano di lavoro;
- Mobili che si sviluppano in altezza e che nascono tanti ripiani e cassetti. Se la cucina è piccola, meglio sfruttare lo spazio in altezza, magari accostando agli stessi anche delle griglie porta utensili a vista;
- Tavoli a scomparsa o tavoli console, che occupano pochissimo spazio e possono essere utilizzati in svariati modi.
Queste sono solo alcune delle più gettonate soluzioni per arredare una cucina di piccole dimensioni con facilità e senza rinunciare a niente. Il fine ultimo dei mobili multifunzionali è proprio quello di garantire la massima comodità in pochi centimetri.
Stile minimal… anche per gli elettrodomestici!
Per non sentirsi oppressi in una cucina dal limitato spazio, si consiglia di optare per uno stile minimal dell’arredamento, sfruttando l’eleganza di linee essenziali per un design incentrato sull’idea di funzionalità. Attenzione, stile minimal non significa andare contro il concetto di eleganza dell’arredamento. Tutt’altro!
Mobili che si specchiano nella massima semplicità e in vivaci sfumature cromatiche sono perfetti per dare un tocco di delicato dinamismo e per animare anche le più piccole cucine.
Ovviamente, anche gli elettrodomestici dovranno essere “minimal”! in questo caso, non si fa diretto riferimento al loro design, ma alla loro grandezza. Sistemare un grande frigorifero o scegliere un piano cottura a 6 o più fuochi va contro ogni logica dell’arredare una cucina di piccole dimensioni con intelligenza. Lo spazio è prezioso è non deve essere occupato da mastodontici elettrodomestici, che non faranno altro che indebolire il concetto di design funzionale ed elegante in ottima minimalista.