Viviamo oggi in un’epoca nella quale non avere uno smartphone significa essere isolati dal mondo, dato che questo è continuamente interconnesso. Le applicazioni, ovvero delle componenti esterne di smartphone e tablet, hanno fatto la fortuna di questi oggetti e sebbene oggi siano utilizzate per lo più con lo scopo di svago, in altre occasioni possono rivelarsi molto utili, se non provvidenziali, come spesso accade quando si viaggia. Nell’era dello smartphone tutto è diventato più comodo e a portata di clic e sono nate tante applicazioni che promettono di fare il lavoro sporco lasciandoci semplicemente la scelta finale in base al budget. In questo articolo vi segnaliamo le migliori applicazioni da utilizzare durante e prima dei nostri viaggi.
Due tra le migliori applicazioni per prenotare i nostri viaggi sono Booking e Trivago. Il primo è un portale tradizionale con più di 900.000 alberghi e un gran numero di offerte e di sconti. Il secondo, invece, conta più di 250 siti di prenotazione online nel proprio database su cui confrontare i prezzi di oltre un milione tra hotel, appartamenti e b&b. Uno dei migliori portali per prenotare il nostro biglietto aereo può sicuramente essere considerato Skyskanner che offre anche la possibilità di scegliere tra numerose offerte di auto in noleggio una volta giunti a destinazione.
Cosa fare una volta giunti a destinazione? A darci un suggerimento è Around Me, l’applicazione che aiuta ad orientarci se siete in cerca di un supermercato, una farmacia notturna, un cinema, un ristorante, un parcheggio e molto altro. E se non parliamo la stessa lingua degli abitanti? In questo caso Google Translate si rivela uno strumento perfetto per chi non conosce bene la lingua del posto. Potrebbe tornarvi utile in qualsiasi momento, come al ristorante durante l’ardua impresa di comprendere quali sono i piatti menzionati sul menu. Inoltre l’app, tramite un comando vocale, mostra anche qual è la corretta pronuncia del termine. Sebbene le frasi complesse non sempre sono tradotte bene, ricordiamo che l’app è gratuita. Se il nostro viaggio si svolge in uno Stato nel quale l’euro non è la valuta di riferimento, avere a portata di mano l’app XE Currency, ovvero un rapido e funzionale convertitore di valute, potrebbe rivelarsi molto utile. Dulcis in fundo, è finito il tempo dei turisti che camminano cercando di decifrare enormi mappe cartacee, oggi ci si orienta su Google Maps. Se vi siete persi nei vicoli della città, Google Maps calcola e vi mostra il percorso e il tempo necessario per raggiungere il luogo desiderato. Il tragitto sottolineato può essere percorso a piedi, con i mezzi pubblici o in macchina a seconda delle proprie esigenze. Indispensabile.
E per tenere aggiornati i nostri amici e conoscenti della nostra vacanza? Instagram sembra essere l’ideale per quando si è in vacanza. Addio pesanti macchine fotografiche o francobolli introvabili, oggi le cartoline si spediscono via telefono. Oltre a scattare le foto, permette di modificarle con effetti originali, vecchio o nuovo stile. La soluzione migliore per foto ricordo pronte per essere condivise, senza aspettare il ritorno dalle vacanze.