ItalVapore.it
  • Home
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
30 Giugno 2015
Turismo e Vacanze

Traghetti e catamarani: tutte le differenze

Traghetti e catamarani: tutte le differenze
30 Giugno 2015
Turismo e Vacanze

Spesso ci si chiede quale sia la differenza tra le varie tipologie di imbarcazioni che sono in grado di trasportare persone, e talvolta mezzi di trasporto, da un punto all’altro, attraversando uno specchio d’acqua. Nel post specifico parleremo, in particolare delle  differenze tra traghetto e catamarano, due mezzi molto utilizzati per il fine sopra indicato che, però, differiscono molto l’uno dall’altro.

Si può iniziare a tracciare il quadro delle differenze, andando a vedere nello specifico cos’è un catamarano e come funziona. Si passerà, poi, a capire se ci sono e quali sono le differenze di prenotazione di un catamarano e di un traghetto.

Il catamarano è un’imbarcazione che fa parte della categoria multiscafo, dato che è formata da due scafi collegati da un ponte, che funge da struttura di collegamento. Quello che più colpisce di questo natante è che raggiunge delle velocità davvero strabilianti: si parla di superare per ben 3 volte la velocità di una barca a vela. Proprio per questo motivo, grazie a una piattaforma che tiene l’albero e che è capace di reggere le persone, questa tipologia di imbarcazione è pensata per il trasporto dei passeggeri. Inoltre, per via della sua struttura e per via della sua stabilità, un catamarano è in grado di uscire in mare anche in condizioni che per le altre barche sarebbero proibitive.

La nascita del catamarano inteso come lo conosciamo oggi è abbastanza recente, ma la parola stessa denota origini ben più remote. Si pensa che questo tipo di natante sia nato nel litorale sud di Tamil, in India, per essere utilizzato dalla comunità di pescatori. In Europa si è venuti a conoscenza di questo natante grazie alle popolazioni polinesiane, che da secoli lo utilizzano per solcare i mari.

Una delle prime cose che distingue un catamarano da un traghetto è che il primo è in grado di trasportare solo ed esclusivamente le persone e non merci o veicoli. Nonostante si sia parlato di una struttura molto stabile, quello che si deve notare è che la conformazione del natante non permette di trasportare null’altro se non persone e, pertanto, qualora si debba imbarcare una macchina, un camion o un camper, ad esempio, è necessario prenotare un traghetto, dato che è l’unico mezzo che lo permette.

Un’altra differenza concerne la velocità. Il traghetto, infatti, non raggiunge le velocità del catamarano, anche perché non ha una parte della struttura che rimane fuori dall’acqua, ma, dal canto suo, ha come vantaggio quello di offrire un servizio più completo e su lunghe tratte. Solitamente, i catamarani vengono utilizzati per spostamenti veloci su tratte per lo più brevi, mentre i traghetti sono attrezzati per affrontare viaggi più lunghi in tutta comodità, permettendo ai naviganti di imbarcare la propria auto, la propria moto o il proprio camper, per avere una comodità in più quando si arriva a destinazione.

Come si prenota un catamarano? Tramite le compagnie che offrono il servizio, esattamente come accade per un traghetto. Va da sé che su un catamarano non c’è la possibilità di prenotare una cabina, come accade, invece, sul traghetto e viene offerto il passaggio, trattandosi di tratte abbastanza brevi. Alcune compagnie noleggiano dei catamarani per dei giri turistici.

Sostanzialmente, si può dire che il catamarano  ha dalla sua la velocità e il fatto che può solcare i mari anche in situazioni metereologiche poco piacevoli, mentre il traghetto offre un servizio più completo, permettendo l’imbarco di mezzi e merci e offrendo un servizio anche per tratte decisamente più lunghe e impegnative. Pertanto, si deve scegliere in base alle proprie esigenze il mezzo con il quale fare la traversata. Anche per quel che concerne i catamarani si trovano diverse offerte, specialmente online.

Le tratte che solitamente vengono effettuate in catamarano sono diverse. In Italia i catamarani vengono utilizzati soprattutto per coprire la tratta che collega la Sicilia a Malta e viceversa. Il servizio viene offerto da una compagnia maltese che ha a sua disposizione alcuni dei catamarani più grandi al mondo. Durante il periodo estivo, inoltre, si utilizzano dei catamarani per i collegamenti con la Croazia e con Corfù e Paxos, in Grecia. Anche in Grecia vengono molto utilizzati i catamarani, per servire le tratte che collegano il Pireo e le Cicladi. Nel resto d’Europa si trovano catamarani impiegati lungo il Canale della Manica, tra Inghilterra e Irlanda, tra Svezia e Germania, nel Lago di Costanza.

 

Foto dìanteprima Pubblico Dominio

Articolo precedenteGallipoli: la leggenda sulla sua nascitaArticolo successivo Come spostarsi in Salento

Cerca nel Sito

Articoli Recenti

Asciugatrice: tutto quello che devi sapere prima di acquistarla23 Marzo 2023
Quali sono gli elettrodomestici che consumano di più?2 Marzo 2023
Come prendersi cura delle piante durante il periodo invernale5 Gennaio 2023
Complementi d’arredo e mobili per la cameretta dei bimbi21 Dicembre 2022
Montascale e servoscale, differenze ed applicazioni15 Novembre 2022

Categorie

  • Aziende e Industria
  • Casa
  • Economia e Finanza
  • Eventi
  • Internet
  • Lavoro
  • Moda e Design
  • Salute e Benessere
  • Shopping online
  • Telefonia
  • Tempo Libero
  • Tendenze
  • Turismo e Vacanze
  • Varie
Rife WordPress Theme ♥ Proudly built by Apollo13Themes - Edit this text