ItalVapore.it
  • Home
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
18 Febbraio 2015
Turismo e Vacanze

Castro e le sue bellezze: gemma del Salento

Castro e le sue bellezze: gemma del Salento
18 Febbraio 2015
Turismo e Vacanze

Chi conosce il Salento ne sa riconoscere anche le perle. Tuttavia, ci sono delle località che, più di altre, hanno bisogno di essere scoperte dal grande pubblico, perché lo meritano e perché possono diventare i posti del cuore, quelli che ciascuno si porta dentro anche dopo la vacanza. Una di queste gemme del Salento è, senza dubbio, Castro, località situata sulla costa orientale della penisola salentina, che si trova in provincia di Lecce, non distante da Santa Cesarea Terme famosa per il suo stabilimento termale (per info clicca qui). Durante tutto l’anno questo comune, di origine medievale, conta 2.488 abitanti che durante l’estate diventano molti di più, dato che è una delle località più amate di tutto il Salento. In salentino la cittadina si chiama Casciu e si divide in Casciu de susu, che si trova su un piccolo promontorio e che, quindi, è la parte alta e Casciu de sutta, anche nota come Castro Marina, che sorge attorno al porto e che è il centro vitale durante l’estate.

Cristian e Michelle

La storia di Castro ha radici ben radicate nei secoli e si deve sottolineare che, tra tutte le città del Salento, questa fu la prima a diventare una contea. Con il passare del tempo, poi, la sua importanza continuò a crescere tanto che divenne finanche sede vescovile, sino alla prima metà dell’800. Tuttavia, la nascita della città risale a tempi molto ma molto più remoti: si parla della preistoria e il tutto è testimoniato dalle grotte costiere Romanelli e Zinzulusa, nelle quali sono stati ritrovati dei reperti che rimandano a quell’epoca. Come molte altre zone della Puglia, anche Castro fu insediamento Messapico e subito dopo arrivarono qui i greci. Ma fu con la dominazione romana che iniziò ad acquistare importanza. In quel periodo si parla di Castrum Minervae, antica e importantissima colonia romana sin dal 123 a. C. Il nome è dovuto alla presenza di un tempio consacrato alla dea Minerva, figura importante per gli antichi romani. Ma dopo la caduta dell’impero romano, la cittadina di Castro, che entrò a far parte delle terre facenti capo a Bisanzio, iniziò a subire molti attacchi da parte dei barbari. Si successero Vandali, Goti, Longobardi e Ungari. Nel 682 divenne sede vescovile, grazie alla decisione del papa Leone II e questo ne accrebbe l’importanza, dato che fu la prima città del Salento a essere scelta come sede vescovile. Nei primi anni del medioevo Castro fu contesa tra Normanni e Bizantini, ma fu nel 1270 che la cittadina divenne Contea del principato di Castro e iniziò un periodo molto fiorente. In ogni caso, ogni epoca passata ha lasciato molte testimonianze. Ecco, quindi, che è importante visitare tutti i monumenti di Castro, per scoprirne tutte le bellezze e assaporarne i secoli passati.

Per chi visita Castro, non si può prescindere dalla chiesa dell’Annunziata che venne costruita su un tempio greco. Si tratta di uno degli esempi migliori dello stile romanico pugliese e lo si nota in tutte le caratteristiche che la contraddistinguono. Inoltre, qui si trovano moltissime tele raffiguranti diversi Santi che sono di immenso valore. Sono qui custodite anche le reliquie di Santa Dorotea, che è una delle sante patrone di Castro. Imperdibile è anche la basilica bizantina, che risale al IX-X secolo e che è nata su un tempio paleocristiano. Tra le altre chiese della cittadina, si deve visitare anche la chiesa del Santissimo Sacramento, di costruzione molto più recente, e la chiesa della Madonna di Pompei che divenne Santuario nel 1895. Ma Castro non è solo chiese e architetture religiose: anche le mura urbiche sono uno spettacolo da non perdere. Possiamo dire che queste mura, che inglobano l’antico centro storico di Castro, sono una testimonianza bellissima del tempo passato. Si estendono per circa 700 metri e ci sono delle torri e il famosissimo castello di Castro. Quest’ultimo è un’altra delle meraviglie della città. Nacque sui resti di una rocca bizantina, in seguito all’invasione dei turchi nella città di Otranto. Tuttavia, il complesso venne ristrutturato nel XVI secolo, quando si andò a costruire anche un terrapieno e i 4 bastioni che oggi lo caratterizzano. Ovviamente, con l’avvento degli aragonesi, il castello assunse nuovo valore: serviva a proteggere il territorio e lo faceva al meglio.

Ovviamente, Castro è famosa anche per le sue grotte naturali. Stiamo parlando della grotta di Zinsulusa e della grotta Romanelli. Iniziamo a parlare della grotta di Zinzulusa che l’unico sito carsico italiano che il Karst Waters Insitute ha segnalato come meritevole di tutela. Ma questa meraviglia non è l’unica di Castro, perché qui ci sono anche la grotta Azzurra, la grotta Romanelli e la grotta Palombara. Ognuna di queste grotte è un esempio raro e tutto da scoprire, magari con una bella gita in barca. Proprio le barche sono uno dei mezzi da preferire per scoprire le meraviglie di questa cittadina. Si organizzano, infatti, non poche escursioni in barca, con destinazione le grotte. La grotta della Zinzulusa, tra l’altro, è visitabile anche via terra per una piccola parte della sua estensione ed è una visita che consigliamo di fare.

Per quel che concerne la vita notturna di Castro possiamo dire che ci troviamo di sicuro in uno dei punti più esclusivi del Salento. Lo dimostrano i locali alla moda e tutti i bar e le discoteche che si possono trovare in loco. Per divertirsi c’è solo l’imbarazzo della scelta: ci si diverte dall’orario dell’aperitivo in spiaggia sino all’alba.

Cristian e Michelle

Anche per quanto riguarda il cibo c’è molta offerta: i ristorantini che si trovano sia nella parte alta che nella parte bassa di Castro offrono tanto a chi visita la cittadina e cerca anche la buona cucina e il buon vino. Siamo sempre in Salento e qui la tradizione enogastronomica non delude mai. Pesce fresco e piatti tradizionali non possono mancare, così come gli ottimi pasticciotti che allietano le colazioni di salentini e turisti ogni giorno dell’anno.

Castro vi aspetta con le sue spiagge, le sue grotte e la movida notturna: qui divertimento e relax si intrecciano in un connubio a dir poco perfetto. Prenotando per tempo, inoltre, si troveranno soluzioni alloggiative per tutte le esigenze e per tutte le tasche: un’occasione da non perdere per una vacanza al top.

 

Foto realizzate da Emanuela Rizzo per il portale turistico www.nelsalento.com

 

Articolo precedenteSicurezza in moto: qualche regola per non rischiareArticolo successivo Macchine utensili usate per fronteggiare la crisi

Cerca nel Sito

Articoli Recenti

Asciugatrice: tutto quello che devi sapere prima di acquistarla23 Marzo 2023
Quali sono gli elettrodomestici che consumano di più?2 Marzo 2023
Come prendersi cura delle piante durante il periodo invernale5 Gennaio 2023
Complementi d’arredo e mobili per la cameretta dei bimbi21 Dicembre 2022
Montascale e servoscale, differenze ed applicazioni15 Novembre 2022

Categorie

  • Aziende e Industria
  • Casa
  • Economia e Finanza
  • Eventi
  • Internet
  • Lavoro
  • Moda e Design
  • Salute e Benessere
  • Shopping online
  • Telefonia
  • Tempo Libero
  • Tendenze
  • Turismo e Vacanze
  • Varie
Rife WordPress Theme ♥ Proudly built by Apollo13Themes - Edit this text