Considerata una delle località più belle della Toscana e dell’Italia intera, custode di meraviglie architettoniche di valore inestimabile, Lucca è una delle città più rappresentative dell’unicità dell’arte italiana. Non deve stupire, dunque, il fatto che proprio a Lucca arrivino ogni anno migliaia di turisti stranieri: la fama di questo gioiello toscano oltrepassa i confini nazionali per giungere ai confini del mondo.
Sono molte le bellezze che hanno fatto di Lucca una delle destinazioni turistiche più amate. Non si tratta soltanto di arte. Lucca è anche una famosa location di eventi e manifestazioni culturali. Una su tutte è il Lucca Comics & Games, un appuntamento imperdibile per gli appassionati di fumetti, animazione e giochi. La convention, ospitata dalla città toscana sin dagli anni Novanta nel periodo tra fine ottobre e inizio novembre, è la terza più importante al mondo. A precederla sono soltanto la giapponese Comiket e il Festival international de la bande dessinée d’Angoulême (Francia). Per l’occasione giungono a Lucca migliaia e migliaia di amatori, che trovano posto nelle molte strutture alberghiere della città.
Foto CC-BY-SA uploaded by Joris
Come ogni località turistica che si rispetti, Lucca offre infatti il massimo della scelta per quanto riguarda le strutture ricettive. Molti sono gli ostelli e i bed and breakfast, frequentati soprattutto dai più giovani. Ancor di più sono gli hotel di Lucca tradizionali, collocati sia nel cuore del centro storico che in zone più periferiche. Facendo una ricerca su http://www.expedia.it/, vi renderete conto di come l’offerta sia praticamente sconfinata.
Se volete alloggiare qualche giorno a Lucca senza spendere troppo, allora optate per una camera situata nei quartieri più distanti dal centro. Tutte le zone di Lucca sono infatti ottimamente collegate grazie ad un efficiente servizio di mezzi pubblici e giungere ogni giorno presso i più importanti monumenti non sarà di certo un problema. Questo non vuol dire che le strutture alberghiere situate nelle vicinanze del centro storico cittadino siano esageratamente onerose. Approfittando di particolari offerte e promozioni last minute, riuscirete facilmente a prenotare una stanza ben posizionata ad un prezzo vantaggioso.
Alloggiare nel centro storico di Lucca renderà la vostra vacanza in Toscana certamente più affascinante. All’interno della prima circoscrizione, che corrisponde alla zona più antica, si trovano infatti la maggior parte dei monumenti e degli edifici storici. L’effetto complessivo è dei più suggestivi. Passeggiando tra le stradine del cuore di Lucca potrete non soltanto meravigliarvi ammirando chiese e piazze dallo stile elegante e raffinato, ma anche fare shopping in negozietti tipici e assaggiare le delizie della cucina toscana nei tanti ristoranti situati nelle vicinanze delle attrazioni più importanti.
Se non volete farvi mancare proprio nulla, cercate un alloggio vicino alla Cattedrale di San Martino, il principale luogo di culto della città. Il duomo di Lucca, costruito tra XI e XII secolo, è un edificio in stile romanico e gotico, che ospita diverse opere d’arte. Tra queste un capolavoro di Tintoretto e la Madonna in trono con Bambino e Santi del Ghirlandaio. Su una delle pareti del campanile potrete anche ammirare una riproduzione di un labirinto, con un’iscrizione che ricorda il mito del minotauro.
Il duomo è solo una delle tante meraviglie che offre il centro storico di Lucca. Poco distante dalla chiesa si trova la bellissima Piazza Antelminelli, che ospita una fontana ottocentesca progettata da Lorenzo Nottolini. Poco distante troverete anche Piazza Napoleone, nelle cui vicinanze vi sono decine di strutture alberghiere, sia a quattro e cinque stelle che, per chi intende risparmiare, anche due e tre. Proprio su Piazza Napoleone si affaccia lo splendido Palazzo Ducale, oggi sede della provincia di Lucca. Se intendete visitare la città toscana nel periodo estivo, risiedere presso Piazza Napoleone sarà certamente una buona idea. Qui si tiene infatti ogni anno il Lucca Summer Festival, un evento musicale a cui partecipano alcuni dei più grandi artisti di fama internazionale.
Nel corso degli anni si sono susseguiti sul palco del Festival musicisti del calibro di Bob Dylan, Elton John, Alanis Morisette, David Bowie e Toto, dimostrandosi in ogni edizioni come una delle rassegne più spettacolari e ricche di eventi di Italia e di Europa. Quest’anno per la diciassettesima edizione ci sono state e ci saranno ancora ben undici serate di altissimo livello: Eagles, The Prodigy, Chic (da poco di nuovo alla ribalta grazie alla collaborazione pluripremiata con i Daft Punk), Jeff Beck e uno storico concerto dell’intramontabile Stewie Wonder; ma anche artisti italiani del calibro di Emma Marrone ed Elisa; e ancora, nei prossimi giorni, Backstreet Boys, The National, accompagnati da Cat Power, ed Enzo Avitabile.
Ma non solo musica: spazio anche alla comicità. Se l’anno scorso il festival ha ospitato lo spettacolo del comico napoletano Alessandro Siani, quest’anno il palco è stato affidato al toscanissimo Giorgio Panariello con lo spettacolo intitolato “E basta 2.0”, una lettura ironica dei mezzi di informazione, nel pieno stile del mattatore fiorentino.
La rassegna da circa tre anni raddoppia in inverno con il Lucca Winter Festival, con artisti provenienti principalmente dalla scena cantautoriale e jazz, come Fiorella Mannoia, Francesco De Gregori, Al Di Meola e James Taylor. Quest’anno è stata già annunciata per ottobre la presenza di Marianne Faithfull, che festeggerà i suoi 50 anni di carriera.
Se siete amanti dell’arte moderna al museo Lu.C.C.A. sarà ospitata fino al 2 novembre una retrospettiva del fotografo ungherese Robert Capa, famoso per i suoi reportage sulla guerra civile spagnola, sulla seconda guerra mondiale e la guerra arabo-israeliana. Il Lucca Center of Contemporary Art si trova all’interno di Palazzo Boccella, edificio nel centro storico di Lucca, con spazi museali distribuiti su cinque piani.
Foto anteprima CC-BY-SA di Myrabella