Costruire un’impresa, almeno sulla carta, è facile. Ma costruire un’impresa che dura è tutta un’altra storia. Hai deciso di lanciare la tua start-up e diventare un imprenditore? Prima di proclamarti CEO sui tuoi social network professionali, devi preparare un po’ il terreno per assicurarti che la creazione della tua startup sia un vero successo.
Ripercorriamo i 5 passaggi essenziali per creare la tua startup!
Trova un’idea e valuta il mercato
Se vuoi creare la tua startup, probabilmente devi avere già una piccola idea in mente. E se non ne hai ancora una, è il momento di trovare la tua idea di startup.
Devi quindi affinare il più possibile la tua idea ponendoti le domande giuste:
- Qual è il problema che voglio risolvere con la mia startup?
- Qual è la soluzione fornita dalla mia startup?
- Chi è il mio target? Consumatori (B2C) o altre attività (B2B)?
- Ci sono prodotti simili sul mercato? Se sì, qual è il mio valore aggiunto?
- Quali sono i punti di forza e di debolezza del mio prodotto o servizio? Quelli dei miei concorrenti?
Una volta che pensi di aver trovato un’idea solida che soddisfi le esigenze del mercato: è il momento di affrontare il tuo business plan e capire come funzionerà il tuo progetto.
Crea un piano aziendale per l’avvio
Il tuo business plan è un elemento essenziale quando costruisci un progetto. È il tuo biglietto da visita che spiega il tuo progetto in modo chiaro e preciso agli investitori.
Nessun business plan è uguale, ma alcune informazioni sono importanti per riflettere al meglio il tuo progetto:
- presentazione del prodotto/servizio (quale esigenza soddisfa? quali problematiche)
- presentazione del mercato (chi sono i tuoi clienti, chi sono i tuoi concorrenti, ecc.)
- presentazione del modello di business (come intendete realizzare il vostro fatturato? quali sono i vostri canali distributivi, ecc.)
- presentazione del team (profili complementari, motivati, ambiziosi: dimostra di essere ben circondato per realizzare il tuo progetto)
Più il tuo business plan è ponderato e convincente, più è probabile trovare i finanziamenti per creare la startup. Se non sei sicuro della presentazione o della scrittura del tuo business plan, ci sono ovviamente modelli di business plan pronti per l’uso.
Finanziare la tua startup
Qui veniamo al nocciolo della questione, e probabilmente alla domanda più temuta da chiunque voglia avviare la propria startup: come trovare finanziamenti?
Gli inizi sono spesso un po’ difficili, in generale è meglio avere a disposizione dei fondi personali per iniziare il proprio progetto. Puoi chiedere ai tuoi amici o alla tua famiglia di aiutarti a iniziare.
Tieni presente, però, che oggi ci sono tante soluzioni di finanziamento per le startup: banche, business angel, fondi di investimento, programmi pubblici, crowdfunding…Tante opzioni di finanziamento sono a tua disposizione.
Scegliere una forma societaria
S.S., S.N.C., S.A.S., S.R.L., S.P.A….sono disponibili diverse opzioni per la forma giuridica della tua startup. Quale è la più adatta alle tue esigenze?
Per scegliere la forma societaria, devi pensare alla tua attività e alle prospettive future della tua azienda. Vuoi intraprendere l’avventura da solo o in coppia? Hai previsto una rapida crescita e il potenziale ingresso di nuovi associati in seguito? Questa fase è essenziale per scegliere la forma sociale più adatta al tuo progetto.
Lancia la tua startup
Una volta terminata la fase di riflessione, è finalmente arrivato il momento di lanciare la tua startup.
Come creare la tua startup? Quali sono le procedure? Stai tranquillo, questa è probabilmente la fase più semplice. Oggi è possibile creare la tua startup in maniera completamente digitalizzata. Puoi decidere di svolgere questi passaggi in autonomia, oppure puoi delegare questi passaggi di creazione di impresa per concentrarti meglio sul tuo progetto.