ItalVapore.it
  • Home
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
22 Febbraio 2022
Economia e Finanza

Bonus bici come funziona

Bonus bici come funziona
22 Febbraio 2022
Economia e Finanza

Hai acquistato una e-bike? Il bonus bicicletta 2022 può aiutarti a recuperare parte dell’acquisto. Con una previsione di 11 milioni di vendite totali nel 2025, secondo CONEBI (la Confederazione dell’industria europea della bicicletta), questa alternativa ecologica sta attirando sempre più italiani.

Attivato nel 2020, il bonus bici è stato riconfermato anche nel 2022, grazie ad uno stanziamento di 5 milioni di euro da parte del governo. Nessuno sconto sull’acquisto, ma un credito d’imposta fino a 750 euro. Per chi vale e come funziona il bonus bici 2022?

Bonus bici: come richiederlo nel 2022

A partire da quest’anno c’è una sostanziale novità per chi vuole usufruire del bonus bici. Infatti, non si tratta più di uno sconto (o rimborso) sull’acquisto di veicoli per la mobilità alternativa.

Nel 2022 il bonus consiste in un credito di imposta di massimo 750 euro, da utilizzare entro tre anni a decorrere dal 2020. Copre l’acquisto di monopattini, e-bike e biciclette oppure abbonamenti al trasporto pubblico e ai servizi di sharing. Gli acquisti devono avere emissioni di CO2 comprese tra 0 e 110 g/km, contestualmente alla rottamazione di un vecchio veicolo di categoria M1.

Tuttavia, il bonus non vale per i nuovi acquisti, ma solo per gli acquisti effettuati dal 1° agosto al 31 dicembre 2020. Dunque, non è previsto alcuno sconto per chi deciderà di acquistare una bicicletta elettrica nel corso del 2022.

Per richiedere il bonus, sarà quindi necessario inoltrare un’apposita istanza, in via telematica, all’Agenzia delle entrate, fino al 13 maggio 2022. La domanda andrà inoltrata entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore del Decreto e dovrà contenere l’importo della spesa sostenuta nell’anno 2020. Nella richiesta andrà indicato l’importo della spesa sostenuta. In seguito, sarà compito dell’Agenzia calcolare l’ammontare del credito di imposta che spetta a ciascun richiedente.

Il bonus bici è utilizzabile esclusivamente nella dichiarazione dei redditi come riduzione delle imposte dovute e può essere fruito non oltre il 2022. Per intenderci, insomma, c’è tempo per presentarlo fino alla dichiarazione dei redditi del 2023. Naturalmente, il bonus sarà erogabile fino ad esaurimento fondi.

Chi può richiedere il bonus bici

Possono richiedere una sola volta il bonus biciclette tutti i maggiorenni che sono residenti in una città metropolitana in Italia con oltre 50.000 abitanti: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma Capitale, Torino, Venezia.

Il credito d’imposta richiesto potrà essere erogato al 100% solo se le richieste saranno inferiori ai 5 milioni di euro stanziati dal Governo. In caso contrario, sarà resa nota la percentuale spettante a ciascun soggetto richiedente.

Articolo precedenteCome avviare una startupstartupArticolo successivo Come funziona una lavanderia self servicelavanderia self service

Cerca nel Sito

Articoli Recenti

Asciugatrice: tutto quello che devi sapere prima di acquistarla23 Marzo 2023
Quali sono gli elettrodomestici che consumano di più?2 Marzo 2023
Come prendersi cura delle piante durante il periodo invernale5 Gennaio 2023
Complementi d’arredo e mobili per la cameretta dei bimbi21 Dicembre 2022
Montascale e servoscale, differenze ed applicazioni15 Novembre 2022

Categorie

  • Aziende e Industria
  • Casa
  • Economia e Finanza
  • Eventi
  • Internet
  • Lavoro
  • Moda e Design
  • Salute e Benessere
  • Shopping online
  • Telefonia
  • Tempo Libero
  • Tendenze
  • Turismo e Vacanze
  • Varie
Rife WordPress Theme ♥ Proudly built by Apollo13Themes - Edit this text