ItalVapore.it
  • Home
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
24 Settembre 2019
Aziende e Industria

Cos’è la resina epossidica e quali sono i vantaggi e le applicazioni di utilizzo

Cos’è la resina epossidica e quali sono i vantaggi e le applicazioni di utilizzo
24 Settembre 2019
Aziende e Industria

Innovativa, ampiamente utilizzata in molti settori e con caratteristiche tecniche che non si possono trovare in nessun altro materiale: sono tanti i vantaggi offerti dall’utilizzo della resina epossidica. Osserviamola più da vicino nelle diverse applicazioni.

Che cos’è la resina epossidica

Dai settori industriali al settore civile e alle belle arti: la resina epossidica sta riscuotendo un successo sempre più grande negli ultimi anni. Le caratteristiche tecniche e la facilità di applicazione della bicomponente epossidica assicura risultati che è difficile ottenere con qualsiasi altro materiale.

La resina epossidica si presenta come un materiale liquido ottenuto dalla miscelazione di due diversi componenti (ecco perché chiamata anche resina bicomponente):

  • la resina vera e propria (componente A);
  • indurente (componente B).

Il secondo componente riveste un ruolo di fondamentale importanza, poiché consente il passaggio della resina dallo stato liquido a quello solido. È proprio attraverso la precisa miscelazione dei due componenti che si possono ottenere le caratteristiche chimico-fisiche migliori e sfruttare la resina epossidica per molteplici scopi. Solo prestando la massima attenzione alla miscelazione si può ottenere la catalisi perfetta.

Uno dei tanti pregi della resina epossidica è dato dal fatto che non è composta da solventi. Questo significa che può essere utilizzata in tutta sicurezza in molteplici ambienti (per realizzare pavimenti di eccellente fattura e resistenti nel tempo) e per qualsiasi applicazione. Le resine sono inodori, atossiche e non presentano emissioni nocive. Inoltre, anche se si è soliti parlare di perfetta catalisi derivante da una precisa miscelazione dei due componenti, l’utilizzo di questa speciale resina non è per niente difficile: si indurisce a freddo e non servono particolari attrezzature (come forni o simili) per raggiungere il livello desiderato di indurimento. Sono diverse le aziende produttrici di resina epossidica pronte a soddisfare qualsiasi esigenza con interventi mirati in ogni settore, ma in particolar modo per il restauro e il recupero edilizio (impermeabilizzazioni, deumidificazioni, ristrutturazioni e pavimentazione).

Caratteristiche e vantaggi della resina epossidica

Definita come uno dei materiali migliori di ultima generazione, la resina bicomponente è solita apportare tantissimi vantaggi dopo l’applicazione. L’uso più comune è quello relativo alla realizzazione di pavimenti industriali molto resistenti e destinati a durare a lungo, ma anche pavimenti per industrie farmaceutiche, per ospedali e abitazioni. Scegliere la resina epossidica per pavimentare ampie o più piccole superfici consente di sfruttare notevoli vantaggi. Il pavimento sarà:

  • completamente impermeabile.
  • Resistente a qualsiasi carico: sono diverse le resine epossidiche che si possono scegliere per far fronte al problema delle sollecitazioni, ottenendo un risultato perfetto anche per ambienti di lavoro dove si è soliti utilizzare pesanti macchinari che si spostano sulla superficie di riferimento.
  • Resistente agli agenti chimici.
  • Facilissimo da pulire (viene eliminato anche il problema delle fughe).
  • Perfettamente livellato.
  • Esteticamente impeccabile: un pavimento monolitico senza giunti o fughe, che è possibile anche personalizzare con numerosi effetti decorativi e finiture trasparenti protettive con un diverso grado di brillantezza.
  • Compatibile con sistemi radianti a pavimento: lo spessore minimo della colata di resina assicura un’alta conducibilità termica.
  • Sovrapponibile e rinnovabile: non serve togliere il vecchio pavimento, ma la resina può essere direttamente applicata alla superficie esistente, ottenendo sempre un risultato perfetto. Il pavimento realizzato in resina epossidica può anche essere riportato allo stato originale con pochi e semplici passaggi.

Altre applicazioni

La resina epossidica bi-componente è sfruttata ampiamente per la realizzazione di pavimenti di eccellente fattura e per mirati interventi di restauro e recupero edilizio, ma può essere utilizzata in molti altri modi. Dato che, come detto, questo materiale è caratterizzato da un’ottima resistenza meccanica e termica, con un ritiro lineare perfetto e una facilità di lavorazione davvero incredibile (è facile ottenere finiture di pregio), è utilizzato anche per la realizzazione di manufatti, per creare oggetti di qualsiasi genere (quadri, lampade, tavoli,) come elemento idoneo al sicuro isolamento elettrico (grande successo sta riscuotendo da diversi anni nell’industria dell’elettronica e elettrica), per applicazioni strutturali (unita ad altri materiali come fibra di vetro, kevlar o carbonio) nel settore automobilistico, nautico e aeronautico.

 

 

 

 

Articolo precedenteCome scegliere il rilevatore di monossido di carbonio.Articolo successivo Scaffalature industriali per la tua azienda: Guida alla scelta ed a chi rivolgersi

Cerca nel Sito

Articoli Recenti

Asciugatrice: tutto quello che devi sapere prima di acquistarla23 Marzo 2023
Quali sono gli elettrodomestici che consumano di più?2 Marzo 2023
Come prendersi cura delle piante durante il periodo invernale5 Gennaio 2023
Complementi d’arredo e mobili per la cameretta dei bimbi21 Dicembre 2022
Montascale e servoscale, differenze ed applicazioni15 Novembre 2022

Categorie

  • Aziende e Industria
  • Casa
  • Economia e Finanza
  • Eventi
  • Internet
  • Lavoro
  • Moda e Design
  • Salute e Benessere
  • Shopping online
  • Telefonia
  • Tempo Libero
  • Tendenze
  • Turismo e Vacanze
  • Varie
Rife WordPress Theme ♥ Proudly built by Apollo13Themes - Edit this text