ItalVapore.it
  • Home
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
18 Febbraio 2017
Aziende e Industria

Caratteristiche e campi di impiego delle lamiere stirate e forate

Caratteristiche e campi di impiego delle lamiere stirate e forate
18 Febbraio 2017
Aziende e Industria

Le lamiere forate e stirate, in alluminio e in altre leghe, conoscono infinite lavorazioni e applicazioni. Si presentano, quindi, come elementi decisamente versatili, che grazie alla loro universalità possono tranquillamente essere utilizzate in svariati settori: dall’industria all’agricoltura, dall’edilizia all’arredamento, garantendo sempre il massimo in termini di sicurezza, resistenza e design. Trovare queste tre caratteristiche in qualsiasi altro materiale o elemento tecnico da utilizzate nei settori prima citati è impresa ardua: le lamiere forate e stirate rappresentano, invece, la soluzione perfetta per soddisfare le più svariate esigenze.

Analizziamo nel dettaglio le due tipologie di lamiera.

Caratteristiche tecniche della lamiera forata

L’elemento fondamentale, da prendere in considerazione nelle lamiere forate è, ovviamente, il foro. La forma di quest’ultimo può essere tonda, quadrata o triangolare, che viene richiesta in particolari e ben specifici casi. Le altre due tipologie di foro quella quadrata e quella classica tonda sono quelle maggiormente richieste ed utilizzate, rappresentando circa l’80% della produzione generale.
Attorno ad ogni foro è possibile notare una particolare deformazione ben precisa: il contorno è, infatti, piegato o verso l’alto della lamiera, ovvero verso il basso, a seconda dello specifico utilizzo della stessa.
Tutti i fori, indipendentemente dalla loro specifica forma, presentano misure uguali, per tutta la grandezza del foglio. Ogni lamiera forata è quindi il risultato di una precisa tecnica produttiva, che porta ad un risultato finale dove l’errore è prossimo allo 0. Una perfezione raggiunta grazie anche alla fase di spianatura delle lamiere forate. Questa è una particolare operazione che permette di aggiustare le tensioni della lamiera causate dalla primaria attività della perforazione, grazie ad apposite spianatrici multicilindriche.

Caratteristiche della lamiera stirata

La lamiera stirata è una particolare lamiera a maglia realizzata a partire da un formato pieno, sottoposto a pressature e lavorazioni a freddo. Queste particolari operazioni consentono di ottenere la particolare conformazione reticolare delle lamiere stirate. Così come per lamiere forate, anche le maglie di quest’altra tipologia di lamiera possono presentare forme diverse e l’intero foglio è sempre sottoposto a spianatura.
Una delle principali proprietà di queste particolari ed utilizzatissime lamiere è il fatto che la loro lavorazione non prevede né assemblamenti, né tantomeno saldature a posteriori: sono già pronte per essere utilizzate. Sono molto leggere e di facile impiego, garantendo al tempo stesso una grande resistenza alle sollecitazioni meccaniche.

Campi di impiego delle lamiere forate e stirate

I campi di applicazione delle lamiere forate e stirate sono davvero tantissimi e tali elementi non si limitano ad assolvere una funzione prettamente estetica (utilizzatissime come elemento di design per arredamento interno) o per garantire solidità ad una struttura, ma il loro impiego spazia da un settore all’altro.

Ad esempio, possono essere utilizzate (specialmente quelle stirate) come superficie antisdrucciolo: garantiscono una tenuta decisamente sicura quando applicate al fondo di scale e passerelle. All’inizio si è fatto riferimento ad un utilizzo di queste particolari lamiere anche nel settore dell’agricoltura. Come possono essere utilizzate? Le lamiere forate e stirate permettono di espellere e trattenere allo stesso tempo. Si, detto così non si comprende bene come possono essere utilizzate, ma con un esempio tutto sarà più chiaro: sono adatte a trattenere i cereali o simili prodotti, garantendo la massima circolazione dell’aria, eliminando gli insetti nocivi e allontanando il pericolo di deperimento dei prodotti.

Inoltre, sono perfette per ottenere una schermatura pratica ed efficace, per una conduzione ad altissima efficienza, nonché per essere utilizzate in ambito industriale quando si lavora con acidi molto potenti. Nel primo caso, le lamiere forate rappresentano l’ottimale soluzione in architettura, utilizzate all’esterno dell’edifico, come schermatura contro il sole, ovvero all’interno come pannellature decorative efficienti e di design. Nel secondo caso, invece, corrente e campi magnetici possono essere condotti tramite queste lamiere, poiché il foglio unico di metallo si presenta come un grande punto di collegamento e di conduzione.

Infine, tali lamiere garantiscono prestazioni superiori rispetto a molti altri materiali: possono essere utilizzate, ad esempio, a contatto con acidi industriali, grazie al loro alto grado di resistenza alla corrosione.

Insomma, la produzione di lamiere forate su misura ma anche di quelle stirate, è molto richiesta proprio perché questo prodotto si presta a molteplici scopi grazie alle sue qualità di resistenza nel tempo e malleabilità, capace quindi di prendere la forma voluta per svariate esigenze.

Articolo precedenteRinnovare casa: le app che ti aiutanoApp per Arredo CasaArticolo successivo Riciclo creativo: arredare casa con materiali di recuperoRiciclo Creativo

Cerca nel Sito

Articoli Recenti

Asciugatrice: tutto quello che devi sapere prima di acquistarla23 Marzo 2023
Quali sono gli elettrodomestici che consumano di più?2 Marzo 2023
Come prendersi cura delle piante durante il periodo invernale5 Gennaio 2023
Complementi d’arredo e mobili per la cameretta dei bimbi21 Dicembre 2022
Montascale e servoscale, differenze ed applicazioni15 Novembre 2022

Categorie

  • Aziende e Industria
  • Casa
  • Economia e Finanza
  • Eventi
  • Internet
  • Lavoro
  • Moda e Design
  • Salute e Benessere
  • Shopping online
  • Telefonia
  • Tempo Libero
  • Tendenze
  • Turismo e Vacanze
  • Varie
Rife WordPress Theme ♥ Proudly built by Apollo13Themes - Edit this text