Come ogni anno, nel prossimo mese di maggio inizierà la gara ciclistica per eccellenza, quella che fa palpitare i cuori anche degli italiani non particolarmente sportivi che diventano, per quasi un mese all’anno, appassionati di bici e dei nostri corridori più conosciuti, con un tifo quasi da nazionale di calcio…Stiamo parlando del Giro d’Italia, la massima competizione ciclistica che si svolge nel nostro Paese e che, con il Tour de France e la Vuelta a España è una delle tre corse maschili di ciclismo su strada più importanti d’Europa e, forse, del mondo.
Tutti sanno che il colore che caratterizza il Giro è il rosa, ma forse non tutti sanno il perché: essendo stato creato ed organizzato dal quotidiano sportivo dalle pagine rosa, la Gazzetta dello Sport, ne riprende da sempre la tinta, anche e soprattutto rappresentata con la mitica maglia del vincitore.
Il luogo di partenza cambia di anno in anno (quello del 2017 sarà dalla Sardegna, il 5 maggio, Alghero/Olbia la prima tappa), mentre l’arrivo da sempre è previsto a Milano (salvo rarissime eccezioni), dove il vincitore viene portato in trionfo dopo la cronometro che culmina in Piazza del Duomo.
Mitici e storici alcuni campioni del passato, basti pensare al duello Coppi-Bartali, che infiammò i cuori dei tifosi negli anni 50, dividendo quasi l’Italia in due fazioni, e più recentemente l’indimenticato Marco Pantani, sfortunato campione romagnolo.
Come abbiamo detto, il 5 maggio si parte e, pedalando pedalando…la settima tappa vedrà la partenza da Castrovillari, in Calabria, capoluogo del Pollino. I ciclisti percorreranno la costa jonica cosentina, attraverseranno la Basilicata, fino a raggiungere Alberobello, in Puglia.
Una tappa interessante per velocisti, data la natura del territorio quasi interamente pianeggiante che favorirà, senz’altro, una volata di gruppo per raggiungere il traguardo.
Per la sosta nei giorni di questa tappa, 11 e 12 maggio, l’organizzazione del Giro ha scelto il Minerva Club Resort Golf & Spa in Calabria, un meraviglioso villaggio composto da tre diverse strutture, ciascuna con caratteristiche di comfort, eleganza e ottimi servizi.
Vediamo nel dettaglio i tre diversi comparti:
Minerva: immerso nel verde, questo villaggio accoglie i suoi ospiti fra ulivi secolari e mille fiori colorati, il tutto a pochi passi dalla meravigliosa spiaggia di sabbia fine. Completano l’offerta la grande piscina lagunare (circa 1600 mq!) con idromassaggio e zona bambini, tre campi da tennis e due da calcetto. Più un’animazione frizzante e irrefrenabile da mattina a notte…
Marlusa: il villaggio ideale per la vacanza con i vostri figli, ai quali viene prestata particolare attenzione con l’animazione dedicata, la piscina e tutta l’organizzazione mirata a far divertire i più piccoli, in modo da concedere ai grandi svago o relax in tutta tranquillità, fra una lezione di acquagym e una seduta al centro benessere!
Maregolf: ancora sport, svago e divertimento anche in questo villaggio, con piscine ed attrezzature per una vacanza indimenticabile e con, in più, la vicinanza del campo da golf a 9 buche. E poi tutti al ristorante, o meglio, “ai” ristoranti: Ciclamino o Sibilla, per deliziarvi con ottimi piatti della cucina tradizionale, e non solo.
Mare, sole, buon cibo e Giro d’Italia: quest’anno al Minerva Club Resort non manca proprio nulla!