La Sardegna è una grande isola del Mediterraneo che si trova nella parte occidentale della penisola italiana. Ha un interno caratterizzato dalle catene montuose e una linea costiera famosa per le acque turchesi che attirano folle di turisti ogni anno. L’isola è una regione italiana e il suo capoluogo è Cagliari, sulla costa meridionale. Con tre aeroporti internazionali e vari traghetti che partono dall’Italia continentale, è una destinazione turistica molto accessibile.
L’isola ha una storia lunga e intrigante ed è costellata di interessanti siti archeologici. Nell’età del bronzo, l’isola era popolata da un popolo enigmatico che ha costruito i cosiddetti nuraghi, delle torri di pietra presenti in tutta l’isola, con palazzi, pozzi sacri e altre strutture. Ne sono rimasti molti ancora, ma possiamo ammirare solo le rovine purtroppo; i nuraghi sono patrimonio mondiale dell’UNESCO. Essendo la Sardegna sulle rotte commerciali del Mediterraneo, le varie civiltà successive a questa hanno conquistato le zone costiere. Tra queste popolazioni ricordiamo i Fenici, i Romani e i Bizantini. Più tardi, l’isola è stata per molto tempo sotto il dominio spagnolo, infatti ad Alghero si parla ancora una versione del catalano. Le montagne nell’entroterra, difficili da conquistare, offrivano comunque poco agli invasori, quindi sono rimaste totalmente incontaminate.
Foto CC-BY-SA 2.0 di trevis_lu
La Sardegna ha una doppia reputazione in Italia. Si tratta di una delle più popolari destinazioni di vacanza estiva per le famiglie italiane amanti della spiaggia, ma offre anche molti tour alla scoperta del paesaggio meraviglioso e della storia di questa località. La destinazione più smart della Sardegna è senza dubbio la Costa Smeralda. Questo bellissimo tratto di costa nell’angolo nord-orientale è stato creato nel 1960 da alcuni investitori facoltosi. Le riviste di gossip estivi sono piene di foto delle celebrità che partecipano alle feste estive, nuotano nel mare cristallino o si rilassano sul proprio yacht a Porto Cervo.
La Sardegna non è tutto sfarzo, però. L’isola ha molte spiagge, tratti di costa e paesi che sono in gran parte incontaminati. Lagune, mare e monti convivono nelle riserve naturali della regione, dove si può vedere una vasta gamma di animali selvatici tra cui fenicotteri, aquile reali, stambecchi e asinelli bianchi selvatici.
Aeroporti e viaggi
La Sardegna ha tre aeroporti internazionali: Alghero, Olbia e Cagliari. Tutti e tre sono serviti da voli internazionali, anche se i servizi sono notevolmente ridotti in inverno, per via della minore affluenza dei turisti in questa stagione. British Airways e Easyjet fanno scalo a Cagliari, mentre Ryanair ad Alghero e ad Olbia. Questi tre aeroporti fanno in modo che la Sardegna, nei mesi estivi, sia molto accessibile. Gli aeroporti sono tutti molto vicini alle città più importanti a livello turistico e sono collegati ad esse attraverso i servizi pubblici come gli autobus.
I traghetti collegano l’isola alla penisola italiana, quindi, se si preferisce non volare, si può viaggiare in treno da Parigi, Genova o Livorno e poi prendere un traghetto.
Per esplorare al meglio la Sardegna è meglio essere in auto. Infatti, i siti archeologici preistorici dell’isola e le splendide spiagge sono sparsi e si trovano spesso in località remote. Tuttavia, le città dell’isola sono collegate da treni e autobus, quindi è possibile godere di una vacanza meravigliosa anche utilizzando i mezzi pubblici. In estate, i treni a vapore sono in funzione per offrire dei magnifici tour attraverso la Sardegna.
Tipi di vacanze in Sardegna
La Sardegna è ideale per diversi tipi di vacanza, oppure, se avete tempo, per una combinazione di essi. Visitare Cagliari, con i suoi musei, bar, ristoranti a prezzi accessibili e spiagge di sabbia nelle vicinanze è d’obbligo quando si va in Sardegna. Oppure, potete visitare Alghero per esplorare il centro storico della città e fare una gita in barca. A nord di Olbia, trovate la Costa Smeralda, uno dei tratti costieri più belli della regione. Superata la Costa Smeralda, si arriva all’arcipelago di La Maddalena. Questo gruppo di isole sono adesso una riserva marina abitata in passato anche da Garibaldi. L’isola di Sant’Antioco, nella parte sud-ovest, è l’ideale per una vacanza tranquilla all’insegna del totale relax.
Per evitare l’affollamento e la calura dei mesi estivi, soprattutto agosto, sarebbe meglio andare in Sardegna a maggio o a giugno se si desidera rilassarsi. Altrimenti, se l’obiettivo è una vacanza all’insegna del divertimento e del movimento, l’estate è l’ideale. Questa regione offre la vacanza perfetta per ogni tipo di visitatore, unendo relax e divertimento, mari e montagne, cultura e storia, antico e moderno.
Si consiglia di scegliere con largo anticipo il tipo di vacanza adatta a noi, per riuscire a trovare il miglior prezzo. La Sardegna è molto varia per quanto riguarda le tipologie di alloggio e le località: infatti, si passa da zone iper-lussuose come la Costa Smeralda fino a zone dove la natura è totalmente incontaminata per offrire una totale immersione nell’habitat naurale di numerosi animali che si trovano nelle riserve.