Sapevate che a Malaga ci sono tantissimi musei? E che il cognome Picasso proviene dalla Liguria?
Se la risposta è no, troverete qui tutte le informazioni che possono soddisfare la vostra curiosità.
Iniziamo col dire che MALAGA è situata al Sud della Spagna, nella Regione dell’Andalusia; si tratta di un importante porto turistico sul Mar Mediterraneo e ci si arriva anche in traghetto. Malaga fa parte della Costa del Sol e questo nome è veramente giustificato: la zona è infatti molto soleggiata tutto l’anno.
Foto CC-BY-SA 3.0 di NationalMac
Malaga ha ovviamente moltissime attrattive come d’altronde tutte le città della costa spagnola: le sue bellissime spiagge, ma anche tantissimi monumenti e costruzioni storiche, tutte testimonianze del passato e delle culture che hanno arricchito questa città.
Ciò che però Malaga ha di diverso da offrire ai viaggiatori è il gran numero di musei presenti in città: si tratta di musei d’arte e di settore, storici o recentissimi, alcuni addirittura nati nel 2015.
Senza elencarli proprio tutti, ne indichiamo qualcuno che certamente vale la pena di visitare :
Il primo in assoluto, che non bisogna assolutamente perdere, è senza nessun dubbio il MUSEO DI PICASSO che si trova nel Palazzo dei Conti di Buenavista. Gli eredi dell’artista hanno donato un gran numero di opere della loro collezione privata al museo per permettere a tutti di ammirarle. Nel cuore della città vecchia c’è la sede della FONDAZIONE PICASSO, situata nella casa natale dell’artista. Pablo Ruiz Y Picasso è nato dunque a Malaga il 25 ottobre 1881. Suo padre, José Ruiz Y Blasco era un pittore e professore di disegno. Il cognome Picasso era invece quello del bisnonno materno, Tommaso Picasso, un Italiano originario della Provincia di Genova, che si era trasferito in Spagna.
Foto CC-BY 2.0 di bradleypjohnson
Pablo Picasso ha vissuto la sua infanzia a Malaga, prima di andare a Barcellona. Suo padre capì subito il suo grande talento e gli diede gli strumenti per coltivarlo.
Nelle varie sale della Fondazione sono conservati i primi schizzi ma anche il risultato delle varie tecniche impiegate dal giovane Picasso come per esempio le incisioni; ci sono cimeli di famiglia e molte fotografie, poi c’è anche l’autoritratto dell’artista.
I Musei più recenti di Malaga sono il CENTRE POMPIDOU DI MALAGA e il MUSEO RUSSO DI SAN PIETROBURGO, tutti e due inaugurati nel 2015.
Al CENTRE POMPIDOU DI MALAGA si può ammirare una scelta di tantissime opere provenienti dal Centre Pompidou di Parigi; questa mostra cambia ogni due anni; sono invece permanenti le collezioni di artisti come De Chirico, Magritte, Chagall, Giacometti, Mirò e Picasso.
Al MUSEO RUSSO DI SAN PIETROBURGO, situato nella costruzione della vecchia fabbrica di tabacco, possono essere ammirate opere del XVmo e XXmo secolo, con icone bizantine e opere più recenti dell’era sovietica; ci sono opere di artisti come Repin, Kandinsky o Chagall così come quelle di vari pittori meno conosciuti.
Vicino al Museo Russo si trova anche il MUSEO AUTOMOBILISTICO, nella Tabacalera; è stato aperto nel 2010 e occupa una superfice di ben 7000 mq. Si tratta della collezione privata di Joao Magalhaes; è il grande risultato di anni di passione che Joao Magalhaes ha voluto condividere con i visitatori; una cosa è certa: fa sognare tutti. Visitando i vari settori, si parte dal 1898 e si prosegue con le macchine della Belle Époque, la Tradizione Inglese, Art Déco o Dolce Vita, ecc… Qualche marca, tanto per dare un’idea? Bugatti, Bentley, Mercedes, Ferrari, Jaguar e come dimenticare la Rolls-Royce! Certamente verrebbe voglia di mettersi al volante e guidare, almeno per una volta, questi stupendi capolavori di stile e di meccanica!
Cambiando completamente genere, ma anche qui non mancherà di essere interessante, arriviamo nel centro storico e entriamo nel MUSEO DE ARTE FLAMENCO PENA JUAN BREVA. È stato inaugurato nel 2008 e porta il nome del più grande cantante di flamenco di Malaga. Ci sono varie sale, ognuna piena di sorprese: si inizia con i dipinti e fotografie che rappresentano i cantanti, ballerini e musicisti con i costumi delle varie epoche, per passare poi alle chitarre, alcune antichissime, senza dimenticare ovviamente tutte le registrazioni, dischi, filmati e anche libri; tutto ciò per ripercorrere la storia del flamenco e degli artisti che hanno fatto della loro passione una vera e propria arte. In questo la città di Malaga ha avuto un ruolo particolarmente importante: la città non solo ha visto nascere vari artisti ma ne ha ospitato tanti arrivati qui per studiare e perfezionarsi.
Vicino al MUSEO PENA JUAN BREVA si trova il CENTRO DE ARTE FLAMENCO KELIPE dove vi consigliamo di passare almeno una serata: non ve ne pentirete, avrete modo di assistere ( ma forse assistere non è la parola giusta, bisognerebbe dire partecipare) ad uno spettacolo che non dimenticherete così presto, il FLAMENCO, quello vero, assolutamente splendido e coinvolgente.
Dopo aver visitato questi interessanti musei e aver passato una serata fantastica, non sarebbe male iniziare una nuova giornata andando al CASTILLO DE GIBRALFARO, che si trova sopra ad un monte, da dove potrete godere di un panorama magnifico.