Gli elettrodomestici sono ormai presenti in tutte le case, semplificano la vita quotidiana e ci aiutano a svolgere le attività domestiche in modo più veloce ed efficiente. Tuttavia, non tutti gli elettrodomestici sono uguali quando si tratta di consumi energetici: alcuni di essi possono consumare una quantità di energia elettrica sorprendentemente alta, aumentando in modo significativo la bolletta dell’energia elettrica. In questo articolo scopriremo quali sono gli elettrodomestici che consumano di più e quali accorgimenti adottare per ridurre i costi dell’energia elettrica.
Gli 8 elettrodomestici più energivori che abbiamo in casa
Gli elettrodomestici sono diventati un elemento essenziale nelle nostre case e nella nostra vita quotidiana. Tuttavia, utilizzarli comporta un costo elettrico che spesso sottovalutiamo. Ci sono alcuni elettrodomestici che consumano più energia di altri e che quindi hanno un impatto significativo sulle bollette elettriche. Ecco una lista degli otto elettrodomestici che consumano di più, in ordine di consumo annuo e relativo costo:
- Condizionatore: consumo medio di 400 kwh per anno. Spesa: 264 euro nel 2022.
- Frigorifero: consumo medio di 300 kwh per anno. Spesa: 198 euro nel 2022.
- Asciugacapelli: consumo medio di 260 kwh per anno. Spesa: 171,60 euro nel 2022.
- Forno a microonde: consumo medio di 240 kwh per anno. Spesa: 158,40 euro nel 2022.
- Lavatrice: consumo medio di 240 kwh per anno. Spesa: 158,40 euro nel 2022.
- Lavastoviglie: consumo medio di 220 kwh per anno. Spesa: 145,20 euro nel 2022.
- Televisore: consumo medio di 190 kwh per anno. Spesa: 125,40 euro nel 2022.
- Aspirapolvere: consumo medio di 180 kwh per anno. Spesa: 118,80 euro nel 2022.
Ridurre l’utilizzo di questi elettrodomestici o scegliere modelli con un consumo energetico più efficiente può aiutare a risparmiare sui costi e a ridurre l’impatto ambientale. Inoltre, è importante ricordare di spegnere gli elettrodomestici quando non sono in uso per evitare sprechi di energia elettrica.
Le strategie per risparmiare sul consumo degli elettrodomestici
Per ridurre i consumi degli elettrodomestici in casa, esistono diverse strategie che permettono di risparmiare sull’energia elettrica. La prima azione consiste nella sostituzione di tutte le lampadine con quelle a Led a risparmio energetico, in grado di ridurre i consumi fino a 32 kwh all’anno. Inoltre, è importante scegliere solo elettrodomestici ad alto risparmio energetico (classe A+++), che possono ridurre i consumi di 150 kwh all’anno.
L’uso intelligente dei dispositivi, come il funzionamento a pieno carico, l’accensione nelle ore serali a tariffa ridotta, e l’utilizzo delle funzioni “eco” può ridurre il consumo di altri 56 kwh all’anno. Per migliorare l’isolamento termico della casa, è possibile schermare le finestre, azione che porta a un risparmio di 30 kwh all’anno.
Infine, spegnere tutti gli apparecchi in standby e le luci nelle stanze non utilizzate può ridurre i consumi di 130 kwh all’anno. In totale, tutte queste azioni permettono di risparmiare fino a 398 kwh all’anno, che corrispondono a una spesa di circa 262,70 euro a famiglia.