ItalVapore.it
  • Home
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
27 Settembre 2022
Lavoro

Come si incastona un diamante? Ecco un approfondimento e i tipi di incastonatura più comuni

Come si incastona un diamante? Ecco un approfondimento e i tipi di incastonatura più comuni
27 Settembre 2022
Lavoro

Scegliere il gioiello giusto, come un anello di fidanzamento, un paio di orecchini o una collana, non è un compito facile. Oggi puoi scegliere tra una varietà di metalli preziosi, tagli di diamanti e tipi di incastonatura. Poiché quest’ultimo aspetto è spesso trascurato, qui ci concentreremo sulle varie tecniche che permettono di incorporare diamanti e pietre preziose nei gioielli.

Cosa si intende per incastonatura?

L’incastonatura è l’arte di fissare le pietre preziose nel metallo, cercando di esaltarne al massimo la bellezza. Quando si adorna un gioiello con pietre preziose, l’obiettivo è l’armonia finale.

Una buona incastonatura implica conoscere la pietra, il metallo e avere sufficiente abilità per non rovinare né l’uno né l’altro. In una prima fase, l’artigiano gioielliere realizza il gioiello sulla base di un disegno, preparandolo per i diversi tipi di incastonatura. In un secondo momento è l’incastonatore che si occupa di incastonare le gemme manipolando il metallo che le avvolge, scegliendo l’incastonatura più adatta in base alla forma della pietra e alla sua durezza.

L’incastonatura scelta deve offrire comfort e sicurezza a chi indossa il gioiello e la finitura deve essere curata per evitare spigoli vivi che possano danneggiare la pelle o gli indumenti. Una montatura perfetta è la migliore garanzia che la pietra non subisca alcun rischio di deterioramento con il normale utilizzo del gioiello.

Come risultato finale avremo un gioiello dove risalteranno al massimo le sue pietre e l’aspetto del disegno nel metallo prezioso.

Le diverse tecniche di incastonatura della pietra

L’obiettivo principale dell’incastonatura della pietra è quello di tenere saldamente una pietra preziosa e di migliorarne la brillantezza mostrandone il taglio, la purezza e il colore. I produttori di gioielli utilizzano numerosi metodi per incastonare una pietra preziosa in un gioiello, che generalmente si basa sul taglio e sulla proporzione della pietra preziosa. Alcuni di questi metodi e tecniche sono utilizzati in tutto il mondo e possono essere studiati nel dettaglio seguendo un corso specifico sull’incastonatura.

Incastonatura a griffe

L’incastonatura a griffe è il metodo più comune e popolare per incastonare le pietre nei gioielli, nonché il più semplice e il meno costoso. Inoltre permette ad una quantità ottimale di luce di passare attraverso la gemma, mostrando la pietra alla sua massima brillantezza. Questo stile di impostazione viene utilizzato per tutti i tipi di gioielli e principalmente per solitari di fidanzamento e fedi nuziali.

Questa incastonatura prevede 3, 4 o 6 piccoli artigli o rebbi di metallo uniformemente distanziati che sono piegati sulla pietra per tenerla saldamente in posizione. La parte visibile dei rebbi può essere modellata in modo decorativo in molti stili, ma più spesso lo stile arrotondato viene utilizzato per evitare di impigliare i fili dei vestiti e di danneggiare la pietra.

Incastonatura a Castone Ribattuto (clos)

L’incastonatura a Castone Ribattuto è una delle più antiche tecniche di incastonatura della pietra e ancora molto popolare per alcuni vantaggi. Il castone è composto da una sottile striscia di metallo, saldata con una testa che avvolge una gemma per tenerla in posizione. Fornisce una presa molto sicura e protegge i bordi delle pietre preziose da graffi e scheggiature. Questa montatura può essere utilizzata per qualsiasi tipo di pietra, anche se utilizzata principalmente per le gemme fragili come l’opale. Si tratta di un’incastonatura molto comune per orecchini, collane, bracciali e anelli.

Incastonatura a binari

L’incastonatura a binari è una tecnica di incastonatura in cui le pietre preziose vengono sistemate una accanto all’altra, all’interno di un binario di metallo senza alcun tipo di separazione tra di esse. Le pietre risulteranno quindi visibili ma prive di alcun tipo di sporgenza. In questo modo, le pietre preziose saranno protette in modo eccezionale, perché nessun bordo è esposto a urti o usura.

Incastonatura invisibile

Questo tipo di incastonatura è tra le tecniche più moderne, e permette di posizionare le pietre in modo che il metallo che le fissa sia totalmente invisibile. a metodologia di incastonatura è la medesima dell’incastonatura a binari con la sola differenza che le gemme si prestano (per la lavorazione praticata dal tagliatore) a risultare esterne al disegno dei binari creando un piacevole effetto mosaico. Solitamente si utilizza per zaffiri e rubini dal taglio quadrato.

Articolo precedenteMachine Learning, cos'è e come viene impiegata nei vari campiMachine LearningArticolo successivo Intesa San Paolo: i vantaggi di una banca storicaIntesa San Paolo

Cerca nel Sito

Articoli Recenti

Asciugatrice: tutto quello che devi sapere prima di acquistarla23 Marzo 2023
Quali sono gli elettrodomestici che consumano di più?2 Marzo 2023
Come prendersi cura delle piante durante il periodo invernale5 Gennaio 2023
Complementi d’arredo e mobili per la cameretta dei bimbi21 Dicembre 2022
Montascale e servoscale, differenze ed applicazioni15 Novembre 2022

Categorie

  • Aziende e Industria
  • Casa
  • Economia e Finanza
  • Eventi
  • Internet
  • Lavoro
  • Moda e Design
  • Salute e Benessere
  • Shopping online
  • Telefonia
  • Tempo Libero
  • Tendenze
  • Turismo e Vacanze
  • Varie
Rife WordPress Theme ♥ Proudly built by Apollo13Themes - Edit this text