ItalVapore.it
  • Home
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
15 Marzo 2022
Internet

ADSL per casa: scegli imparando a confrontare le offerte

ADSL per casa: scegli imparando a confrontare le offerte
15 Marzo 2022
Internet

È arrivato il momento di scegliere una nuova offerta internet per casa e sicuramente hai già iniziato a guardarti intorno. Tuttavia ti sei reso conto che le offerte sono tantissime e tutte diverse tra loro sebbene i prezzi, più o meno, siano significativamente simili. Per prima cosa ti suggeriamo di effettuare un confronto su apposite piattaforme per avere una panoramica generale sui prezzi del momento e sulle offerte in corso, ad esempio puoi confrontare le offerte internet casa su Facile.it.

La scelta non deve ricadere solamente sul prezzo più conveniente perché i fattori di cui tenere conto sono molti di più. Per esempio la zona di copertura, ovvero l’indirizzo presso cui attiverai l’offerta Internet è molto importante, soprattutto per capire quale tecnologia prediligi in base al tuo stile di utilizzo della connessione.

Cosa è importante sapere?

Dunque ti sarai chiesto come valutare se un’offerta sia migliore di un’altra e su quali basi è consigliabile scegliere l’operatore X rispetto all’operatore Y. Comprendiamo bene questo stato d’animo perché alcuni termini come velocità di download o banda minima garantita sono concetti di cui, magari, non conosci il significato. Proprio per questo abbiamo pensato di condividere qualche buon consiglio per fare la miglior scelta. Siamo certi che ti saranno utili.

Successivamente passerai al vaglio le offerte ADSL in base ad altri fattori come l’eventuale costo di attivazione, il tipo di abbonamento, i servizi extra inclusi e quelli che potrebbero esserti utili. Difatti gli abbonamenti ADSL possono includere anche la SIM mobile in omaggio o le tariffe voce più convenienti qualora utilizzassi il telefono fisso in casa. Non solo.

Leggi con attenzione le condizioni

Ogni operatore offre una serie di condizioni variabili che riguardano le modalità di pagamento, il prezzo mensile durante la fase promozionale, il prezzo di rinnovo dopo il termine della promozione, il costo del modem e gli eventuali vincoli contrattuali. Chiaramente tenere sotto controllo tutti questi dati per più proposte commerciali non è facile ed è proprio questo il motivo per cui conviene affidarsi al comparatore di prezzi.

Ricorda anche che ogni offerta che troverai in rete deve sempre passare attraverso una verifica della copertura anche se, generalmente, l’ADSL è presente in modo capillare in tutto il Paese. Nelle zone in cui questa tecnologia non fosse presente, pur essendo una situazione rara, potrai eventualmente fare riferimento ad altre tecnologie come Internet via radio.

Copertura e performance

Leggi bene anche le clausole che riguardano l’eventuale mancanza di copertura perché, in molti casi, l’operatore che sceglierai si appoggerà ad infrastrutture terze per erogarti il servizio. Di conseguenza avrà facoltà di applicare un supplemento al canone mensile come riportato sul contratto.

Inoltre ti suggeriamo di controllare una voce molto importante nella proposta contrattuale che riguarda la performance del servizio offerto. Questa è indicata tramite la velocità nominale e la banda minima garantita. Grazie alla delibera di AGCOM tutti gli operatori sul mercato Internet sono tenuti periodicamente ad aggiornare la velocità minima garantita e a renderla nota ai propri clienti.

Qualora il cliente, tramite uno speed test, dovesse accertare che il servizio è al di sotto della banda minima garantita, potrà recedere gratuitamente e cambiare operatore. Questo significa che non potrà vedersi addebitati costi di penale per la chiusura anticipata del contratto.

Quando leggerai la proposta commerciale, quindi, troverai la velocità di navigazione espressa come “velocità fino a…”. Questo dato è indicativo e tiene conto degli standard di velocità di connessione in upload e in download offerti dall’operatore rispetto alle zone di copertura e alla diffusione delle proprie infrastrutture di rete.

Come passare ad altro operatore

In definitiva scegliere un operatore per la fornitura della connessione ad Internet non è poi così complicato come avevi pensato. L’unica difficoltà, se così vogliamo chiamarla, riguarderà il passaggio dal vecchio al nuovo operatore che richiede tempi burocratici variabili.

Durante il periodo di passaggio l’operatore uscente è tenuto a fornirti il servizio fino all’attivazione del nuovo piano. Per la legge 40 del 2007, inoltre il passaggio dovrebbe avvenire entro un massimo di trenta giorni.

Il passaggio potrebbe prevedere dei costi da sostenere rispetto a quanto previsto dal proprio contratto in via di chiusura. Per avviare la procedura è necessario prendere il codice di migrazione presente sulla bolletta e contattare il servizio clienti che illustrerà le azioni da compiere e la relativa documentazione da inviare.

Articolo precedenteCome funziona una lavanderia self servicelavanderia self serviceArticolo successivo 5 modi per recuperare spazio in un monolocalemonolocale

Cerca nel Sito

Articoli Recenti

Asciugatrice: tutto quello che devi sapere prima di acquistarla23 Marzo 2023
Quali sono gli elettrodomestici che consumano di più?2 Marzo 2023
Come prendersi cura delle piante durante il periodo invernale5 Gennaio 2023
Complementi d’arredo e mobili per la cameretta dei bimbi21 Dicembre 2022
Montascale e servoscale, differenze ed applicazioni15 Novembre 2022

Categorie

  • Aziende e Industria
  • Casa
  • Economia e Finanza
  • Eventi
  • Internet
  • Lavoro
  • Moda e Design
  • Salute e Benessere
  • Shopping online
  • Telefonia
  • Tempo Libero
  • Tendenze
  • Turismo e Vacanze
  • Varie
Rife WordPress Theme ♥ Proudly built by Apollo13Themes - Edit this text