ItalVapore.it
  • Home
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
17 Novembre 2021
Economia e Finanza

Come lavorare in banca

Come lavorare in banca
17 Novembre 2021
Economia e Finanza

Quello bancario è un settore molto dinamico che offre grandi opportunità di sviluppo e, soprattutto, che assume migliaia di candidati ogni anno. Allora perché non percorrere questa strada?

Per entrare in questo settore un titolo di studio può essere un vantaggio, ma è anche e soprattutto necessario possedere alcune qualità umane ben precise. Vediamo i requisiti formativi e non necessari per poter lavorare in banca.

Le soft skills necessarie per lavorare in banca

Anche se una laurea può rappresentare una marcia in più per accedere a posizioni nel settore assicurativo e bancario, è anche essenziale possedere determinate qualità personali, chiamate anche competenze trasversali. Predisposizione alla comunicazione, flessibilità, spirito di squadra, autonomia, resistenza allo stress sono indispensabili.

La capacità di ascolto è una delle qualità essenziali per lavorare nel settore bancario o assicurativo, in particolare per le posizioni direttamente legate alla clientela. Bisogna saper ascoltare le esigenze e le richieste dei clienti per consigliarli al meglio e indirizzarli verso prodotti bancari o assicurativi adeguati a queste specifiche esigenze.

Per lavorare nel settore bancario e assicurativo, essere flessibili è importante per adattarsi ai diversi progetti di cui sei responsabile. Le professioni bancarie e assicurative tendono ad evolversi rapidamente. È quindi essenziale rimanere flessibili per adattare il proprio ruolo alle necessità aziendali.

L’autonomia è una qualità apprezzata dai recruiter in ambito bancario e assicurativo. In effetti, devi sapere come lavorare senza una supervisione costante e prendere le decisioni necessarie da solo.

Lavorare in banca: quale titolo di studio?

Il tipo di formazione varia in base al tipo di mansione richiesta: lavorare in banca può significare infatti rivestire un ruolo in ambito direttivo, operativo, della sicurezza o del comparto operaio.

I titoli di studio più richiesti per lavorare in banca sono generalmente lauree in Economia, Scienze bancarie, Giurisprudenza e Scienze politiche, malgrado le offerte di lavoro più frequenti riguardino una lunga lista di profili, per i quali possono essere richiesti anche una formazione nell’ambito dell’Informatica, della Comunicazione o del Marketing.

La laurea è generalmente richiesta per i ruoli di tipo direttivo ed operativo: per gli altri settori questo titolo di studio non è necessario e potrebbe bastare anche un diploma, magari rinforzato da corsi di formazione e nel caso di accesso con la laurea, possedere un master specifico sarebbe importante per la preparazione che ne deriva.

I master più gettonati per lavorare in banca sono:

  • gestione del credito;
  • investimenti;
  • diritto bancario;
  • private equity;
  • finanza internazionale.

Anche il settore dell’informatica trova spazio all’interno delle banche poiché queste si avvalgono di esperti nell’IT nei ruoli ad esempio di Sistemista e di Sviluppatore di Software.
Altre opportunità ancora aperte a diversi tipi di laurea, si possono rintracciare nella ricerca di personale da inserire nelle Risorse umane, nei call center che offrono assistenza ai clienti e anche nell’ambito del Marketing.

In ogni caso, lavorare in banca implica che si abbiano anche determinate conoscenze specifiche del settore economico finanziario. Le offerte di lavoro delle banche si esplicano sempre attraverso dei concorsi. Ma è possibile anche inviare una propria candidatura spontanea direttamente all’istituto bancario di proprio interesse, e restare magari in attesa di un colloquio di selezione.

Articolo precedente5 consigli per scegliere design di arredamentodesign di arredamentoArticolo successivo Come trovare lavoro senza esperienzatrovare lavoro senza esperienza

Cerca nel Sito

Articoli Recenti

Asciugatrice: tutto quello che devi sapere prima di acquistarla23 Marzo 2023
Quali sono gli elettrodomestici che consumano di più?2 Marzo 2023
Come prendersi cura delle piante durante il periodo invernale5 Gennaio 2023
Complementi d’arredo e mobili per la cameretta dei bimbi21 Dicembre 2022
Montascale e servoscale, differenze ed applicazioni15 Novembre 2022

Categorie

  • Aziende e Industria
  • Casa
  • Economia e Finanza
  • Eventi
  • Internet
  • Lavoro
  • Moda e Design
  • Salute e Benessere
  • Shopping online
  • Telefonia
  • Tempo Libero
  • Tendenze
  • Turismo e Vacanze
  • Varie
Rife WordPress Theme ♥ Proudly built by Apollo13Themes - Edit this text