ItalVapore.it
  • Home
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
15 Luglio 2020
Aziende e Industria

Noleggio piattaforme aeree: come funziona e perché conviene

Noleggio piattaforme aeree: come funziona e perché conviene
15 Luglio 2020
Aziende e Industria

Progettate principalmente per trasportare persone e attrezzature ad altezze elevate per consentire i più disparati lavori, le piattaforme aeree sono una necessità in diversi settori. Queste attrezzature versatili dotate di piattaforme estensibili permettono di accedere ad aree di lavoro più elevate, come soffitti, tetti, finestre e apparecchiature elettriche.

L’esempio più comune è quello dei dipendenti elettrici e telefonici, che le utilizzano per raggiungere le linee elettriche. Ma sono impiegate anche nei magazzini, nel campo edilizio, nei lavori di manutenzione e nelle imprese di pulizie che si occupano del lavaggio dei vetri dei palazzi.

Sebbene la richiesta di piattaforme aeree sia molta, il costo di tali macchinari è elevato e potrebbe non rientrare nel budget dell’acquirente o dell’azienda. Qui elencheremo diversi motivi per cui noleggiare una piattaforma aerea è senza dubbio la soluzione migliore in tantissimi casi.

Perché noleggiare piattaforme aeree?

Noleggiare una piattaforma aerea è un’idea efficiente ed economica in quanto riduce i costi e aumenta la produttività. A prescindere dalla tipologia scelta, il costo del noleggio sarà sempre inferiore all’acquisto, cosa che permette di destinare quell’investimento su altri versanti del business.

Il costo di manutenzione ed eventuali tasse sono a carico del noleggiatore quindi, coloro che utilizzano una piattaforma aerea a noleggio non sono tenuti al pagamento di alcuna spesa aggiuntiva. Anche le spese extra di eventuali riparazioni sono a carico della ditta noleggiatrice, che si occupa anche di revisionare la piattaforma prima della consegna.

Alcune società di noleggio offrono pacchetti convenienti che consentono alle imprese di poter scegliere tra le varie tipologie di piattaforme aeree in base all’attività lavorativa da svolgere. Ciò significa che non ci si dovrà limitare ad una sola macchina per vari lavori.

Ciò significa che non è necessario utilizzare una sola macchina per vari lavori, potendo scegliere il modello più performante in base alla situazione. Prima di noleggiare una piattaforma aerea, dobbiamo avere una conoscenza adeguata delle diverse macchine in modo da poter capire qual è quella più appropriata all’uso.

Come funziona il noleggio piattaforme aeree?

Esistono diversi tipi di piattaforme aeree che possono essere noleggiati a breve e a lungo termine, in base a tariffe giornaliere, settimanali o mensili. A seconda delle esigenze, è possibile noleggiare elevatori verticali di persone, piattaforme verticali elettriche, piattaforme a ragno o carrelli telescopici, ad alimentazione elettrica o a gasolio, anche monoposto, semoventi o semi stazionarie.

I prezzi delle piattaforme aeree tendono a variare notevolmente a causa dell’ampia varietà di funzioni e opzioni specializzate disponibili. Ad influire sul costo del noleggio sono soprattutto tre parametri:

  • Alimentazione (elettrico, diesel o benzina);
  • Alzata (l’altezza che si intende raggiungere);

Dal momento che per maneggiare questo tipo di piattaforme è necessario essere in possesso della certificazione come Operatore PLE (con o senza stabilizzatori) prevista dal D.Lgs 81/08 e successive modificazioni, molte aziende offrono anche la possibilità di richiedere un operatore qualificato per gestire la struttura, ma ciò richiede un costo extra.

Bisogna però preventivamente verificare che l’attrezzatura risponda a tutti i requisiti a livello di sicurezza: EdiliziaCD mette a disposizione il meglio della professionalità in campo edilizio, grazie a tecnologie sempre aggiornate e all’avanguardia.

Un’altra variabile che può influire sul costo del noleggio è il ritiro della piattaforma aerea. Qualora il macchinario venisse ritirato direttamente presso la ditta noleggiatrice non vi sarebbe da aggiungere alcun costo extra. Diversa la situazione per la consegna in cantiere, per la quale è previsto un sovrapprezzo fino a 400 euro. Per forniture multiple i costi crescono proporzionalmente.

Quando è necessario noleggiare una piattaforma aerea? Quando le condizioni di utilizzo sono legate ad eventi straordinari, o comunque ad eventi non frequenti e sicuramente quando il noleggio di una piattaforma è riferibile ad azioni singole, come il ripristino di una parte alta di un capannone o un’azione di messa in sicurezza annuale. Pertanto, è chiaro che il noleggio di una piattaforma aerea sia più vantaggioso rispetto all’acquisto.

Articolo precedenteQuanto costa ristrutturare il bagno di casa?Articolo successivo 10 Migliori Idraulici a Roma e Provincia

Cerca nel Sito

Articoli Recenti

Asciugatrice: tutto quello che devi sapere prima di acquistarla23 Marzo 2023
Quali sono gli elettrodomestici che consumano di più?2 Marzo 2023
Come prendersi cura delle piante durante il periodo invernale5 Gennaio 2023
Complementi d’arredo e mobili per la cameretta dei bimbi21 Dicembre 2022
Montascale e servoscale, differenze ed applicazioni15 Novembre 2022

Categorie

  • Aziende e Industria
  • Casa
  • Economia e Finanza
  • Eventi
  • Internet
  • Lavoro
  • Moda e Design
  • Salute e Benessere
  • Shopping online
  • Telefonia
  • Tempo Libero
  • Tendenze
  • Turismo e Vacanze
  • Varie
Rife WordPress Theme ♥ Proudly built by Apollo13Themes - Edit this text