La bellezza non si fa solo con la palestra. È un dato di fatto, né i soli esercizi ginnici, né le creme o i rimedi dell’estetista possono garantire una bellezza duratura, ed ancor meno una dieta ferrea e proibitiva. Anzi, proprio il cibo può essere uno dei nostri principali alleati nel mantenimento di una bellezza fresca, naturale e duratura.
Pur esistendo moltissimi alimenti capaci di donare pelle serica o capelli setosi, ne elencheremo di seguito alcuni nonché più facili da reperire (e più buoni da mangiare!).
AVOCADO
Proprietà estetiche: L’avocado è un prodotto incredibilmente utile per la vostra pelle! I suoi grassi monoinsaturi e la vitamina E aiutano la produzione di collagene, migliorare il tono e l’elasticità della pelle, riducendo la comparsa di rughe. Gli avocado sono anche ricchi di antiossidanti e nutrienti anti-infiammatori che aiutano le cellule sane rallentando sempre gli effetti dell’invecchiamento.
Suggerimenti culinari: affettato nell’insalata, oppure in purea condito con coriandolo, un pizzico d’aglio, succo di limone (o lime) e sale, per farne una sorta di guacamole da accompagnare con grissini o cracker. Gli avocado sono anche ottimi al naturelle, conditi con un po’ di succo di limone, sale e pepe.
MIRTILLI
Proprietà estetiche: Questi buonissimi frutti di bosco vi faranno brillare gli occhi! I mirtilli sono ricchi di potenti antiossidanti, vitamina C e flavonoidi che hanno un particolare un effetto di rafforzamento sugli occhi.
Suggerimenti culinari: i mirtilli possono essere mangiati davvero in moltissimi modi. In forma di succo o frullato di mirtilli, per esempio, oppure mischiati a dello yogurt magro (o greco), o anche singolarmente o con della panna (magari vegetale). Ma con questi deliziosissimi frutti (chiamati bluebarries dagli anglosassoni) potete davvero lasciare libera la fantasia.
VERDURE A FOGLIA VERDE
Proprietà estetiche: Le verdure a foglia verde, per una pelle morbida e scintillante. Questo tipo di vegetali, come la lattuga, il lattughino, la valeriana e così via, contengono vitamine e minerali alcalinizzanti che possono aiutare a ridurre lo stress. In particolare la valeriana (e la valerianella) è nota per le sue proprietà calmanti, capaci di ridurre l’agitazione e il nervosismo – e ben sappiamo che una vita quieta e rilassata rende la donna più bella!
Suggerimenti culinari: il modo più ovvio è quello di preparare una bella insalatona verde, ma non è l’unica maniera di mangiare questo tipo di alimento. Farne un buon succo verde o un frullato (anche se qui in Italia è ancora poco diffuso) sarebbe un’idea alternativa e fresca, nelle giornate di caldo eccessivo. Oppure scottarle leggermente al vapore, o ancora soffriggerle con cipolle e aglio ed aggiungerle magari a del buon riso con lo zafferano.
COCCO
Proprietà estetiche: Le noci di cocco, un cibo tropicale che rende i capelli e la pelle lucenti come il sole dei caraibi. Gli acidi grassi contenuti nelle noci di cocco può, infatti, rafforzare il sistema immunitario e prevenire la degenerazione cellulare, che rallenta così il processo di invecchiamento della pelle.
Suggerimenti culinari: Modi per mangiare le noci di cocco ce ne sono a bizzeffe, per tutti i gusti! Il latte di cocco da bere appena estratto dalla noce è un modo ottimo per rinfrescarsi in estate prendendosi cura di sé, ima con la polpa è possibile fare tantissime cose, mangiandola così com’è oppure con dello yogurt, o anche grattugiandola su qualche dolcetto; basta fare un giretto su internet per scoprire tutti i modi in cui poterlo mangiare.
OLIVE, OLIO D’OLIVA
Proprietà estetiche: Olive e olio d’oliva hanno un effetto anti-infiammatorio sul corpo, aiutano la pelle a trattenere l’umidità impedendole la disidratazione, e contengono antiossidanti che prevengono i danni provocati dai radicali liberi.
Suggerimenti culinari: un modo semplice è mangiare le olive o sott’olio o sott’aceto. L’olio di oliva (rigorosamente extravergine) è ottimo e salutare rispetto qualsiasi altro tipo d’olio ed utile per condire quasi ogni piatto, dall’insalata alla pizza; l’importante che lo si prenda comunque con una certa moderazione e sempre a crudo.
CETRIOLI E CAROTE
Proprietà estetiche: I cetrioli hanno un contenuto molto elevato di acqua, che aiuta a mantenere la pelle idratata e luminosa. Le carote, invece, dotate di betacarotene sono miracolose per conservare la tintarella guadagnata con ore ed ore sotto al sole.
Suggerimenti culinari: Cetrioli e carote sono davvero ottimo mangiati come spuntino! Ottimi entrambi gli ortaggi come snack o mischiati all’insalata, vanno anche benissimo arrostiti su piastra oppure frullati per farne dei drink freschi e rigeneranti oltreché nutrienti!
POMPELMO
Proprietà estetiche: un pompelmo al giorno leva la vecchiaia di torno! Le proprietà antiossidanti del pompelmo, infatti, sono efficacissimi nella lotta all’invecchiamento e normalizza il sonno. Ma fa bene anche alla linea; avendo un bassissimo contenuto calorico, soddisfa in fretta l’appetito senza tuttavia aggiungere calorie eccessive, aiutandoci così a perdere peso.
Suggerimenti culinari: un’idea interessante è l’uso del pompelmo nelle insalate (lo stesso si può fare con le arance) oppure per decorare i dolci. È pure ottimo il succo di pompelmo aggiunto ad un buon frullato, magari insieme al succo di carote e mirtilli così da realizzare una bevanda fresca, salutare e gustosa.
SALMONE
Proprietà estetiche: nordico pesce, algida bellezza. Gli acidi grassi contenuti nel salmone hano effetti super positivi sulle cellule cerebrali, combattendo e prevenendo il deteriorarsi delle stesse dovute all’invecchiamento, migliorando così la memoria e l’attenzione. Inoltre, aiuta a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, normalizza la pressione e da un apporto proteico adeguato a tutto l’organismo.
Suggerimenti culinari: un modo leggero e sfizioso per mangiare il salmone sarebbe quello di cuocerlo alla griglia con erbette aromatiche e limone, oppure lievemente scotto in padella e accompagnato con del pomodorino fresco, o ancora marinato per circa un’oretta nell’aceto.
SPINACI
Proprietà estetiche: sebbene gli spinaci siano noti per il loro contenuto elevato di ferro, rispetto la maggior parte degli altri ortaggi, è bene sapere che fra le loro proprietà rientra anche la luteina, un antiossidante capace di neutralizzare i radicali liberi, inoltre previene danneggiamenti alla retina permettendo alla vista di conservarsi anche con l’età che avanza.
Suggerimenti culinari: si consiglia, prima di tutto, di mangiarli freschi, magari in insalata, ma va bene pure scottarli in una piccola quantità d’acqua. Oltre questo, esistono almeno un centinaio di ricette, più o meno elaborate, per cuocere e mangiare gli spinaci, dalla pasta alle uova sbattute. Quindi non vi resta che spaziare e lasciar libera la fantasia.
CIOCCOLATA
Proprietà estetiche: da mangiarsi rigorosamente fondente (meglio quello con il contenuto di cacao al 79%), il cioccolato è composto di polifenoli che proteggono i vasi sanguigni dagli effetti nocivi che hanno i radicali liberi, inoltre – sembrerebbe – che una minima assunzione di questo alimento possa aumentare la libido e, aumentando la produzione di serotonina, aiuta a migliorare l’umore.
Suggerimenti culinari: l’ideale sarebbe mangiarlo così com’è, ma si potrebbe optare per l’aggiunta del cioccolato triturato allo yogurt oppure accompagnarlo alla frutta fresca.