Scegliere un buon materasso vuol dire effettuare un ottimo investimento. Acquistare un materasso di grande qualità e che duri nel tempo, garantirà un riposo notturno salutare e confortevole. L’acquisto deve dunque essere ben ponderato e pensato.
E allora, come scegliere un buon materasso?
Per prima cosa,un buon materasso dovrà essere in grado di sostenere il vostro corpo garantendovi il mantenimento della posizione neutra durante il riposo. Ciò significa che la vostra colonna vertebrale dovrà assumere la sua curvatura naturale e le parti del corpo sottoposte a maggiore pressione (come caviglie, testa e spalle) dovranno essere poste in allineamento perfetto.
Scegliere un materasso troppo rigido, ad esempio, potrebbe non assicurare questa corretta postura: le parti del corpo appena citate potrebbero essere sollecitate eccessivamente. Al contrario, se scegliete un materasso troppo morbido, non darete il supporto adeguato ai punti di pressione del vostro corpo.
Come fare, allora, per acquistare un buon materasso, quello adatto alle vostre esigenze? Il trucco è scegliere un materasso sul quale il corpo non percepisce alcuna pressione: dovete sentire il vostro corpo leggero, come se stesse fluttuando in aria.
Il consiglio è quello di provarlo in negozio prima di acquistarlo. Potete sdraiarvi su ogni materasso per testare la sua comodità e per valutare le sensazioni che il vostro corpo vi suggerisce. In linea di massima, dovreste trascorrere, su ogni materasso, circa 10-15 minuti.
Molto importante, per la scelta è valutare la tipologia del rivestimento e dell’imbottitura dello stesso. Se siete soggetti allergici, informatevi sul tipo di materiale di cui è composto il materasso che vorreste acquistare. In questo modo eviterete di portare a casa un prodotto realizzato con componenti allergizzanti.
Essenziale, è la valutazione della fodera. Si tratta dell’elemento più vicino al vostro corpo, durante il riposo. Fate attenzione al materiale in cui la fodera è realizzata: alcune fodere sono realizzate con materiali sintetici e poliestere. Ebbene, entrambi i materiali potrebbero causare sudorazione nelle ore del riposo notturno. E’ importante, in questo senso, scegliere un materasso rivestito in tessuto naturale: l’ideale sarebbe acquistare un materasso con fodera in cotone e traspirante.
Il materasso, poi, va scelto in base alla conformazione del proprio letto. Ad esempio, se possedete un letto dotato di scomparto , evitate di scegliere un prodotto in lattice. Questo materiale, infatti, ha bisogno di traspirare e, con la “barriera” dello scomparto (che, di fatto impedisce il passaggio continuo dell’aria) potrebbero formarsi muffe.
Se siete indecisi tra un materasso in memory foam o in lattice, sappiate che la scelta deve essere effettuata tenendo conto delle vostre abitudini di riposo notturno. Se vi muovete molto durante il sonno, il materasso in lattice garantirà una corretta libertà di movimento. Al contrario, un materasso in memory foam è più indicato per coloro che godono di un riposo più tranquillo: il materasso crea uno spazio confortevole in grado di accogliere il corpo durante il riposo.
Dovete tener conto delle tre zone in cui esso è composto. Sul mercato esistono infatti materassi a 3, a 5 ed a 7 zone. Esse sono state studiate per assicurare e garantire un sostegno maggiore alle diverse parti del corpo. In particolare, le zone sono state pensate per sostenere le aree delle gambe e della schiena. E allora, se soffrite di mal di schiena ricorrenti, preferite un materasso che offra maggior sostegno a questa parte del corpo.
Nell’acquisto di un buon materasso è bene tener anche presente che le diverse tipologie di prodotto presentano differenti livelli di rigidità. I materassi molto rigidi, ad esempio, sono in grado di sorreggere un peso maggiore e di durare più a lungo nel tempo. Materassi eccessivamente morbidi, invece, possono essere adatti al riposo di anziani, bambini e alle persone più leggere.
Molto importante, infine, nella scelta di un buon materasso è l’acquisto della rete. Quest’ultima va abbinata al materasso in maniera corretta. Se, ad esempio, avete acquistato un materasso sottile, allora dovrete scegliere una rete più rigida poiché essa verrà sollecitata molto durante il riposo. E così via.
In questo senso, prima di acquistare la rete, vi consigliamo di chiedere consiglio al personale specializzato nella vendita di materassi in modo da effettuare un acquisto ottimale.
Qui alcune guide utili: