ItalVapore.it
  • Home
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
25 Settembre 2012
Salute e Benessere

Il cordone ombelicale: miti e interpretazioni

Il cordone ombelicale: miti e interpretazioni
25 Settembre 2012
Salute e Benessere

Il cordone ombelicale è un piccolo tubicino (al termine della gravidanza non misura che 20mm di diametro e circa 50-60 centimetri di lunghezza) attraverso il quale ogni madre nutre il proprio bambino.

Questa “formazione anatomica decidua, contenente i vasi sanguigni di collegamento tra feto e placenta”, ha fatto sognare e pensare, fin dai tempi antichi, gli uomini e le donne appartenenti alle più svariate culture del mondo.

Sono molte le credenze e le interpretazioni che nel corso della storia lo hanno riguardato, le più affascinanti delle quali sono legate ai miti dell’Antica Grecia.

Il mito di Dedalo e del suo labirinto, ad esempio, contiene degli evidenti richiami simbolici al cordone ombelicale. Tale interpretazione è stata fatta propria persino da Sigmund Freud, che riconobbe nel celebre “filo di Arianna” proprio il cordone ombelicale.

Arianna, figlia di Minosse e Pasifae, affidò un lunghissimo filo al suo adorato Teseo, affinché egli potesse uscire dal Labirinto dove viveva il Minotauro, terribile creatura assetata di sangue.

Il famoso Labirinto era stato costruito da Dedalo, abile architetto ed inventore, per ordine del Re cretese Minosse, proprio con l’intento di rinchiudervi il Minotauro, sia per impedire al mostro di seminare panico e morte nell’isola, ma anche per nascondere ai suoi sudditi il frutto dell’abominevole congiunzione di sua moglie con un toro (per scagionare almeno parzialmente la povera Pasifae bisogna precisare che era stato il dio Poseidone a farla invaghire follemente del toro…).

Nel Labirinto fu rinchiuso, un giorno, anche lo stesso Dedalo. Ingegnoso com’era, Dedalo fabbricò un paio d’ali per sé e per suo figlio Icaro. I due fuggirono così dal Labirinto volando, ma Icaro, avvicinandosi troppo al Sole, sciolse la cera con la quale le penne delle ali erano attaccate ai loro corpi. Icaro morì, precipitando in mare.

Il Labirinto, che nella Grecia Antica (ma non solo) rappresentava simbolicamente il ventre materno che contiene e nutre la vita, è un percorso lungo e difficile, simile all’esistenza che si compie e che trova la sua “uscita”, la sua realizzazione, solo attraverso il tempo, l’amore e la conoscenza.

Il cordone ombelicale, insostituibile dispensatore di nutrimento, rappresenta dunque il legame esistente tra la madre e il suo bambino, legame che va ben oltre i nove mesi di gravidanza.

Questo legame a volte può divenire soffocante, impedendo al bambino la sua completa emancipazione.

Altre volte, invece, viene reciso troppo presto, con conseguenze ancora più gravi per il suo sviluppo. Proprio una forma non riuscita di emancipazione dalla propria madre rappresenta il tragico volo di Icaro, che avvicinandosi troppo presto al Sole, simbolo evidente della figura maschile, cade mortalmente nelle acque del mare (che costituiscono a loro volta un vago riferimento a quelle uterine).

Il cordone ombelicale diventa invece un nastro nel Mito di Afrodite e di suo figlio Eros, i quali, per scappare dal terribile mostro Tifone, si trasformano in pesci. E’ la madre Afrodite a legare a sé il suo bambino, per non smarrirlo durante la fuga.

Nel simbolo del segno zodiacale dei Pesci, dove sono rappresentati proprio due pesci uniti da un nastro, sono evidenti le tracce del bellissimo mito di Afrodite e del figlio Eros.

Il mito di una relazione, quella tra madre e figlio, che veglia sul tempo e lo protegge. Grazie al cordone ombelicale!

 

 

 

Articolo precedenteRischi e pericoli dei litorali del mondoArticolo successivo Il vintage di Panni alti - Al via la mostra mercato

Cerca nel Sito

Articoli Recenti

Asciugatrice: tutto quello che devi sapere prima di acquistarla23 Marzo 2023
Quali sono gli elettrodomestici che consumano di più?2 Marzo 2023
Come prendersi cura delle piante durante il periodo invernale5 Gennaio 2023
Complementi d’arredo e mobili per la cameretta dei bimbi21 Dicembre 2022
Montascale e servoscale, differenze ed applicazioni15 Novembre 2022

Categorie

  • Aziende e Industria
  • Casa
  • Economia e Finanza
  • Eventi
  • Internet
  • Lavoro
  • Moda e Design
  • Salute e Benessere
  • Shopping online
  • Telefonia
  • Tempo Libero
  • Tendenze
  • Turismo e Vacanze
  • Varie
Rife WordPress Theme ♥ Proudly built by Apollo13Themes - Edit this text